|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LIGURIA: PESCATORI DI MARE E ACQUA DOLCE UNITI, ANCORA DI SALVATAGGIO PER IL TURISMO
|
|
|
 |
|
|
Anche il turismo diventa un´ ancora di salvataggio dell´economia ligure e la crisi spinge a far fronte comune, a stringere un patto, due realtà solo apparentemente lontane: il pesca turismo della costa e i pescasportivi di torrenti e laghi dell´entroterra. Per la prima volta insieme e d´accordo, a dar vita a una offerta integrata e motivata, per contribuire allo sviluppo e al ripopolamento di tanti piccoli comuni dell´Appennino, premiare e incentivare chi promuove il turismo a bordo dei pescherecci. Se ne è parlato a "Mondopesca 2011", il salone della pesca professionale che si è appena concluso a Marina di Carrara dove la Regione Liguria era presente con uno stand e con il "Teatro dell´acqua", una iniziativa curata dall´associazione Mare in Italy su progetto dell´assessorato allo Sviluppo Economico e con l´assessore all´Ambiente Renata Briano, competente per la pesca sportiva nelle acque interne. La pesca sportiva è "un importante volano per lo sviluppo sostenibile del turismo e delle sue eccellenze ambientali, paesaggistiche, agroalimentari con i prodotti di qualità del territorio e va incentivata con nuove forme di ecoturismo e non solo, dobbiamo recuperare terreno", afferma la Briano che si è detta entusiasta della proposta a Marina di Carrara, che coinvolge, però, anche Turismo e Agricoltura e che per questo dovrà essere esaminata con gli assessori Angelo Berlangieri e Giovanni Barbagallo. Negli ultimi dieci anni l´attività di pesca sportiva nelle acque interne liguri ha segnato un sensibile calo. Nel 2000 i pescasportivi in Liguria erano circa 10 mila, scesi nel 2010 a poco più di seimila, con pesanti contraccolpi per l´economia locale, a cominciare dagli agriturismi, le locande , le trattorie e gli altri esercizi commerciali. La Regione Liguria punta alla valorizzazione del territorio rurale attraverso la pesca sportiva, semplificando le attuali leggi in vigore, studiando agevolazioni per le famiglie e per le attività didattiche e socio educative a favore dei disabili e delle scuole e, insieme con l´assessorato regionale al Turismo e le Province, progetti per dare una motivazione di vacanza nell´entroterra ligure legata alla pesca e al turismo rurale |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|