Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Dicembre 2011
 
   
  PARTE IL 1° FORUM DELLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO

 
   
  Venerdì 2 dicembre, presso il Piccolo Teatro Strehler, parte il 1° Forum per le Politiche sociali del Comune di Milano. Per due giorni, in diversi luoghi della città, si svolgeranno le tavole rotonde sui temi principali del sociale: anziani, bambini, casa, disabili, famiglie, immigrati, salute mentale, povertà, lotta alle discriminazioni, dipendenze, carceri. “Meno 60% di fondi. A questo ammontano i tagli dello Stato che si sono abbattuti negli scorsi mesi sulle politiche sociali per il Comune di Milano”, ha ricordato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino. “Organizzare il Forum in questo durissimo contesto vuol dire avviare il cantiere per costruire il welfare di domani. Reagiamo alla crisi radunando ‘tutta la Milano possibile’, per costruire un grande patto d’azione comune che rilanci le politiche sociali e per definire risposte inedite a partire dal mix tra pubblico e privato.” Il Forum ha anche l’obiettivo di riconoscere il ruolo attivo del Terzo Settore come soggetto co-promotore di politiche, attivando la sinergia tra le istituzioni, il privato sociale e le imprese in un momento di grave difficoltà economica. Sono quasi 2.000 le persone iscritte finora nei 14 momenti di confronto previsti dal programma: si tratta di cittadini che rappresentano il mondo dell’associazionismo, del volontariato, dei sindacati, dei settori dell’Amministrazione comunale e di molte altre realtà. Due giorni di approfondimento sui temi sociali più importanti, che coinvolgeranno le maggiori organizzazioni del privato sociale, ma anche il mondo delle imprese, dell’economia, della cultura, senza dimenticare alcuni elementi strategici per lo sviluppo della nostra città per i prossimi anni come, ovviamente, Expo 2015. Ospiti di questo importante evento, realizzato per la prima volta a Milano, saranno operatori del sociale, volontari, educatori, utenti dei servizi e personalità come Sergio Escobar, Toni Servillo, Moni Ovadia, Massimo Moratti, l’ex ministro Livia Turco, Umberto Veronesi, Gino Strada, il Presidente del Tribunale Livia Pomodoro,il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, alcuni ex assessori della precedente Amministrazione. I lavori, cui parteciperanno tutti gli assessori della Giunta, saranno conclusi dall’intervento del Sindaco Pisapia. I luoghi del 1° Forum delle Politiche sociali: Piccolo Teatro Strehler, Teatro Litta, Auditorium San Fedele, Istituto dei Ciechi, Museo Civico di Storia Naturale, Biblioteca Trivulziana, Museo del ‘900, Acquario Civico. Tutta La Milano Possibile 1° Forum Cittadino delle Politiche Sociali 2 - 3 Dicembre 2011 Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 . Venerdì 2 Dicembre Ore 9,00 Apertura del Forum Saluto di Sergio Escobar Direttore Piccolo Teatro di Milano . Lettura di Toni Servillo. A seguire interventi di Pierfrancesco Majorino Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute . Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute “Numeri e azioni dell´Amministrazione comunale“. Francesco Longo Direttore Cergas Bocconi “Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà” . Intervento di Walter Locatelli Direttore Generale Asl Milano 1 . Ore 10,30 “Il manifesto dei promotori del Forum del Terzo Settore” a cura di Emanuele Patti . Ore 10,40 “I Si e i No per il nuovo welfare” . Intervengono: Sumaya Abdel Qader, Umberto Ambrosoli, Simona Arletti, Laura Borghetto, Franco Bomprezzi, Roberta Cocco, Nando Dalla Chiesa, Valerio Di Bussolo, Don Antonio Mazzi, Luciano Gualzetti, Alessandra Kustermann, Mariolina Moioli, Massimo Moratti, Moni Ovadia, Monica Poletto, Patrizia Riminucci, Livia Turco, Beatrice Uguccioni, un rappresentante delle organizzazioni sindacali, rappresentante degli studenti del Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni, Chiara Bisconti (Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero) . Conclusioni Marco Granelli Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile, Volontariato. Venerdì 2 Dicembre ore 14,30 Politiche Sociali: 10 Occasioni di confronto per 10 temi “Innanzitutto per loro. Nuove politiche per i bambini e i ragazzi sostenendo le famiglie” Teatro Litta, Corso Magenta n. 24 . Coordina Lamberto Bertolé – Consigliere comunale, Presidente Commissione Casa. Introduce Aurelio Mancini – Direttore Settore Servizi per i Minori e per le Famiglie. Con il contributo di : Mario Zevola (Presidente Tribunale per i Minorenni di Milano), Aurelio Mosca (Asl Milano 1), rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Don Gino Rigoldi, Alessandro Albizzati (Dipartimento Neuropsichiatria Infantile Ospedale San Paolo Milano), Maria Carbone (Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia), Flavia Croce (direttrice Centro giustizia Minorile della Lombardia), Paola Ferri (Psicoterapeuta Infantile Ospedale San Gerardo di Monza), Liviana Marelli (Osservatorio Nazionale Infanzia ed Adolescenza), Valentina Polizzi (Save the Children), Elena Riva (Associazione Minotauro), Fulvio Scaparro, Elisabetta Strada (consigliere comunale, Presidente commissione consiliare Educazione – Istruzione), Matteo Zappa (Caritas Ambrosiana), Uberto Zuccardi Merli (Gianburrasca Onlus). Conclude Maria Grazia Guida - Vice Sindaco e Assessore all’Educazione e all’Istruzione. “Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell´immigrazione” Auditorium San Fedele, Galleria Hoepli, Via Hoepli 3/b Presiede Basilio Rizzo – Presidente del Consiglio Comunale . Coordina Seble Woldeghiorghis - Staff Segreteria Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute . Introduce Paola Suriano – Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute . Interviene Marco Granelli - Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile, Volontariato. Con il contributo di: rappresentanti delle associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, rappresentanti delle Associazioni e Comitati dei cittadini immigrati, Guglielmo Maregalli (Associazione Naga), Patrizia Daniela Angeli (Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia), Rahim Benachour (Genti di pace), Pedro Di Iorio (Caritas Ambrosiana), Alberto Bruno (Cri), Franco Corradini (Assessore alla Coesione e Sicurezza Sociale del Comune di Reggio Emilia), Giorgio Del Zanna (Comunità di Sant’egidio), Andrea Deliberto (Fsf), Don Gino Rigoldi, Giuseppe Monetti (Casa della Carità), Christopher Hein (Cir), Paolo Oddi (Avvocati per niente – Asgi), Francesca Paltenghi (Unhcr), Mara Tognetti (Direttore del Master “Sistemi Sanitari Medicine Tradizionali e Non Convenzionali” – Università Milano Bicocca). Conclude Pierfrancesco Majorino - Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute . “Persone con disabilità: ricominciamo dai diritti” Sala Barozzi – Istituto dei Ciechi Via Vivaio, 7 . Coordina Marco Rasconi – Presidente della Consulta Cittadina per le Persone con Disabilità. Introduce Luisa Anzaghi – Direttore Settore Servizi per le Persone con Disabilità e per la Salute Mentale. Intervengono: Pierfrancesco Maran – Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano e Verde e Pierfrancesco Majorino - Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute. Con i contributi di: rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, A.n.m.i.l Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Lavoro, Monsignor Angelo Bazzarri (Fondazione Don Gnocchi), Alessandro Beretta (Atm), Franco Bomprezzi (Esperto dell’Assessorato sulle Politiche per le persone con disabilità), Silvia Borghi (Caritas Ambrosiana), Ugo Castellano (Fondazione Sodalitas), Donatella Gherardi (Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia), Pierangelo Santelli (Presidente Regionale del Comitato Paralimpico - Cip), Virginio Castelnuovo (Presidente Ente Nazionale Sordi – Comitato Provinciale Milano), Roberta Garbo (Coordinamento Atenei Lombardi per le disabilità), Rodolfo Masto (Commissario straordinario Istituto dei Ciechi), Fulvio Santagostini (Lehda). Conclude: Dott. Federico Bordogna – Vicedirettore Generale Area Servizi al Cittadino. “Accogliere, abitare, fare comunità. La funzione sociale della politica della casa” Sala Cavallerizza – Teatro Litta Corso Magenta, 24 . E1 Cairoli o Cordusiomm · Metropolitana Linea 2 Cadorna poi Mm1 Cairoli o Cordusio. Coordina Federica Parodi – Staff Segreteria Assessore Casa Demanio e Lavori Pubblici . Introduce Lucia Castellano - Assessore Casa Demanio e Lavori Pubblici . Con i contributi di : un rappresentante di Aler Milano, rappresentanti delle associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Bruno Cattoli (Unione Inquilini), Stefano Chiappelli (Sunia) Francesca Cognetti (Dipartimento Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano), Andrea Campoleone (Fondazione I Care), Giordana Ferri (Fondazione Housing Sociale), Carlo Masseroli (Consigliere comunale), Giovanni Poletti (“Abitare” – Società Cooperativa), Maria Carmela Rozza (Consigliere comunale), Giuseppe Sala (Caritas Ambrosiana), Leo Spinelli (Sicet), Federica Verona (Ccl), Don Virginio Colmegna . Conclude Ada Lucia De Cesaris – Assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata. “Salute mentale: ricostruire le politiche, sconfiggere le paure” Museo Civico di Storia Naturale C.so Venezia, 55 . Coordina Giuseppe Landonio – Esperto dell’Assessorato sulle Politiche della Salute. Con i contributi di: Giuseppe Biffi (Direttore Dipartimento Salute Mentale A.o. Ospedale San Carlo Borromeo), Loredana Fontanili (Ufficio Psichiatria Comune di Milano), rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Antonella Costantino (Neuropsichiatra Infantile Policlinico di Milano), Mauro Grimoldi (Presidente Ordine Psicologi Lombardia), Carlo Pagani (Psichiatra Ospedale Niguarda Ca’ Granda), Massimo Recalcati (Psicanalista - Jonas Onlus), Paola Soncini (Caritas Ambrosiana), Alessandra Spinelli (Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia), Alessandra Vergani, (psicoterapeuta, Neuropsichiatria infantile Università Bicocca)rappresentanti dell’associazionismo dei famigliari. “Liberi davvero. Una nuova stagione contro le dipendenze” Biblioteca Trivulziana - Castello Sforzesco . Coordina Andrea Fanzago Vice Presidente Consiglio Comunale. Con i contributi di rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Alberto Barni (Presidente del coordinamento milanese del privato sociale per le dipendenze), Silvio Garattini (Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Riccardo Gatti (Direttore del Dipartimento Dipendenze – Asl Città di Milano), Laura Rancilio (Caritas Ambrosiana), Franco Taverna (Fondazione Exodus), Claudia Polli (Ceas - Centro Ambrosiano di Solidarietà), Riccardo Zerbetto (Associazione Orthos), Fulvia Prever (Alea). Conclude Marco Granelli - Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile, Volontariato “Mettiamoci al lavoro. Un nuovo piano contro le povertà” Museo del ‘900 – Palazzo dell’Arengario Via Marconi, 1 . Coordina Filippo Barberis Consigliere comunale – Presidente Commissione Politiche per il lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca. Introduce e conclude Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca . Interviene Franco D’alfonso, Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale . Con i contributi di: rappresentanti delle associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Alessandro Beda (Fondazione Sodalitas), Ivana Brunato (Cgil), Fiorenzo Bruseghini (Consorzio Cores), Walter Galbusera (Uil), Luciano Gualzetti (Caritas Ambrosiana), Don Massimo Mapelli (Casa della Carità), Danilo Galvani (Cisl), Padre Roberto Ferrari (Fsf), Giovanni Petrini (Avanzi – sostenibilità per azioni), Alessandro Rosina (Università Cattolica di Milano), Maurizio Rotaris (S.o.s. Stazione Centrale), Egidio Turetti (Vice presidente Ordine degli Assistenti Sociali di Milano). “Insieme, davvero. Una nuova politica contro la solitudine delle famiglie e delle persone anziane” Sala Bertarelli – Castello Sforzesco. Coordina Marco Cormio – Consigliere comunale - Presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi della Salute. Introduce Pierfrancesco Majorino – Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute. Con i contributi di: rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Franca Carminati (Caritas Ambrosiana), Mario Furlan (City Angels), Walter Guazzoni (Spi Cgil), Riccardo Mauri (Comunità di Sant’egidio), Rodolfo Masto (Commissario Straordinario Istituto dei Ciechi), Monsignor Angelo Bazzari (Fondazione Don Gnocchi), Anna Matilde Tombini (Cisl Fnp), Giovanni Tevisio (Uilp), Claudio Sileo (Direttore Sociale Asl Milano) . Conclude Giuseppe Salvato - Direttore del Settore Anziani del Comune di Milano. “Pari opportunità e diritti. Idee e progetti contro ogni discriminazione” Acquario Civico Via G. Gadio, 2 - Mm2 Lanza . Coordina Marilisa D’amico – Consigliere Comunale, Presidente della Commissione Affari Istituzionali . Introduce Mariacristina Spinosa - Assessore Pari Opportunità Comune di Torino. Interviene Emanuele Nitri (Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) . Con i contributi di : rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Claudia Biondi (Caritas Ambrosiana), Ruggero Bodo (Fondazione Sodalitas), Paola Ferraguti (Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia), Riccardo De Facci (Cnca), Rosaria Iardino (Presidente di Nps e Donne in Rete), Ivan Scalfarotto (Parks), Anita Sonego (Consigliera comunale – Presidente della Commissione Pari Opportunità) Conclude Francesca Zajczyk - Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità. Osservatorio carcere dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Sala Cavallerizza – Teatro Litta . Coordina Mirko Mazzali - Consigliere comunale, Presidente della Commissione Sicurezza e Coesione Sociale e Vicepresidente della Sottocommissione Carcere . Con i contributi di : rappresentanti delle Associazioni promotrici del Forum del Terzo Settore, Maurizio Azzollini (Responsabile Servizio Adulti e Formazione Lavoro Comune di Milano), Milena Cassano (Responsabile U.e.p.e.), Luisa Della Morte (Cooperativa “Alice”), Corrado Mandreoli (Osservatorio Carcere e Territorio - Cgil), Alessandra Naldi (Antigone), Fulvio Sanvito (Caritas Ambrosiana). Sabato 3 Dicembre Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 Ore 9,00 . Apertura lavori Cosimo Palazzo Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute. “Dalle occasioni di confronto al percorso partecipato per le linee strategiche del welfare ambrosiano” A seguire Manuel Ferreira Incursione teatrale . Daniela Benelli Assessore all’Area Metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici “Il nuovo welfare: il ruolo del decentramento” . Livia Pomodoro Presidente Tribunale di Milano “Il nuovo welfare: una questione di giustizia”. Giulio Boscagli Assessore Famiglia Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia . Umberto Veronesi Direttore Scientifico Istituto Europeo di Oncologia “Milano per la salute” . Stefano Boeri Assessore alla Cultura, Moda e Design “Il ruolo sociale della cultura” Incursione teatrale . Luca Klobas Ore 10,15 “Le nuove frontiere del welfare: innovazione metropolitana, tecnologia, expo” . Coordina Riccardo Bonacina Presidente Vita No profit Magazine. Intervengono: Maryan Ismail (Presidente Associazione Donne in Rete per lo Sviluppo e per la Pace), Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute), Alberto Meomartini (Presidente di Assolombarda), Rossella Sacco (Comitato promotore Forum Terzo Settore), Giuseppe Sala (Direttore Generale Expo 2015), Nicola Zingaretti (Presidente della Provincia di Roma). Ore 11,30 “Nuovo welfare: si ma i soldi?”. Coordina Aldo Bonomi Direttore dell’Istituto di Ricerca Aaster . Intervengono: Davide Corritore (Direttore Generale Comune di Milano), Don Virginio Colmegna (Presidente Casa della Carità), Johnny Dotti (Presidente di Welfare Italia), Mariella Enoc (Vicepresidente Fondazione Cariplo), Anna Puccio (Direttore Generale Gruppo Cooperativo Nazionale Cgm), Emanuele Ranci Ortigosa (Presidente e direttore scientifico Istituto per la Ricerca Sociale), Felice Romeo ((Comitato promotore Forum Terzo Settore), Bruno Tabacci (Assessore al Bilancio). A seguire Conclusioni di Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano. Incursione musicale Giulio Casale . 3 Eventi Fuori Programma Venerdì 2 Dicembre sera . Per una città accogliente e solidale Incontri e visite nei Centri coinvolti dal Piano Antifreddo . Sabato 3 Dicembre Museo Civico di Storia Naturale C.so Venezia, 55 . Ore 14,30 Politiche sociali: una questione metropolitana. Un invito al confronto agli Assessori alle Politiche Sociali dei Comuni della Provincia di Milano e ai Presidenti delle Commissioni Politiche Sociali delle 9 Zone del Decentramento di Milano. Interviene Massimo Pagani Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Milano. Sabato 3 Dicembre Libreria “La Feltrinelli” Stazione Centrale . Ore 17.00 Una scelta di coraggio: politica del disarmo e nuove risorse per il sociale Ne parliamo con : Pierfrancesco Majorino (Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute), Loretta Napoleoni (Economista), Paolo Ricotti (Acli), Gino Strada (Fondatore di Emergency), Francesco Vignarca (Rete Italiana per il Disarmo). Parteciperanno ai lavori i Consiglieri comunali e i rappresentanti delle Zone del Decentramento. Hanno garantito ad oggi la partecipazione: Anci, Ciessevi, Luisa Aldrovandi (Consorzio Sis), Silvia Bartellini (Consorzio Sis), Roberto Basso (Shinynote), Sabina Bellione (Consorzio Light - Legacoop), Laura Belloni (Cnca), Alessia Beltrame (Arci Milano), Ivo Bertani (Acli Milano), Tiziana Bianchini (Associazione Lotta contro l’Emarginazione), Eleonora Bortolotti (Cooperativa Eureka), Claudio Bossi (Consorzio Sis), Simona Brambilla (Consorzio Ccsl), Licia Brunello (Ass. Una casa tutta per te), Fiorenzo Bruseghini (Cores), Anna Busnelli (Acli Milano), Roberto Bussini (Cooperativa Lavoriamo), Iris Caffelli (Osservatorio Carcere Formattart), Paolo Camesasca (Cooperativa Sociale Solaris), Giovanni Carrara (Consorzio Farsi Prossimo), Antonella Castelli (Consorzio Farsi Prossimo), Maurizio Cavalli (Consorzio Sir), Giuseppe Cersosimo (Cooperativa sociale Crea), Stefano Cirillo (Cooperativa Cbm), Delfina Colombo (Acli Milano), Enrico Davolio (Consorzio Cs&l), Carla Dell’orto (Acli Milano), Massimo Dorini (Consorzio Cs&l), Barbara Farina (Legacoop Abitanti), Riccardo Farina (Consorzio Sis), Claudio Figini (Cnca), Carla Fregoni (Consorzio Sis), Fondazione San Carlo, Alessandro Galbusera (Acli Milano), Giovanni Garancini (Consorzio Cs&l), Chiara Ginanni (Consorzio Farsi Prossimo), Gianni Ghiaini (Fondazione Laureus), Stephan Greco (Arci Milano), Giovanni Gruppo (Auser Milano), Nicola Iannacone (Arciragazzi), Luisa Lapacciana (Cooperativa Sociale Cogess), Paolo Larghi (Coop. La Strada), Valentina Laterza (Arci Milano), Annamaria Lodi (Consorzio Farsi Prossimo), Giovanni Lucchini (Consorzio Farsi Prossimo), Emilio Lunghi (Auser Milano), Francesco Maggio (Sociologo), Andrea Malgrati (Consorzio Farsi Prossimo), Andrea Marnoni (Comunità Barrhouse – Comunità Nuova Onlus), Massimo Minelli (Consorzio Farsi Prossimo), Milly Moratti, Marco Mori (Arci Gay), Davide Motto (Consorzio Cs&l), Antonio Musto (Cooperativa Sociale Crm), Sabina Nanti (Cooperativa Sociale Cogess), Mafalda Oggioni (Consorzio Sis), Rita Origo (Consorzio Sis), Vittorio Paoli (Consorzio Sis), Paolo Petracca (Acli Milano), Paola Redaelli (Cooperativa Sociale Koinè), Andrea Ripamonti (Consorzio Sis), Gilberto Sbaraini (Cdo), Matteo Schubert (Abcittà), Ilaria Scovazzi (Arci Milano), Sara Travaglini (Associazione Cooperativa Dar=casa), Silvio Tursi (Cooperativa Tempo per l´infanzia), Ida Veltri (Consorzio Sis), Sara Vignali (Arci Milano), Umberto Zandrini (Consorzio Sir).  
   
 

<<BACK