|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ESCURSIONISMO 2.0
|
|
|
 |
|
|
Il Cineporto di Torino è stata la sede del convegno “Escursionismo 2.0 Evoluzione dell’informazione turistica e nuove tecnologie”, organizzato il 1° dicembre per illustrare le nuove strategie per l’informazione e la promozione dell’escursionismo. Il convegno è stata l’occasione per presentare la Rete escursionistica digitale, ovvero il Webgis realizzato in collaborazione con Csi Piemonte, e l’informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale, strumento creato da Arpa e Csi. Sono state inoltre illustrate le attività di rilevamento dei percorsi escursionistici eseguite dal Cai Piemonte. Introducendo i lavori l’assessore regionale alla Montagna, Roberto Ravello, ha sottolineato l’elevato grado tecnologico assunto dagli strumenti a disposizione degli escursionisti e l’impegno normativo e regolamentare della Regione per garantire la sicurezza ed il benessere dei frequentatori della rete piemontese. In particolare, ha ricordato tre importanti valenze che connotano la pratica dell’escursionismo: “E un’attività ad impatto ambientale quasi nullo, che si limita a qualche marca sui sassi, qualche cartello e la manutenzione della rete; che completa ed integra l’offerta turistica del Piemonte con l’incremento della capacità e qualità dell’offerta ricettiva in quota tramite rifugi e posti tappa che rispondono alle esigenze della clientela, rispettano le normative sanitarie, riducono l’impatto sull’ambiente diventando sempre più autosufficienti dal punto di vista energetico, rispettano i protocolli per lo smaltimento delle acque reflue e dei rifiuti; che ha effetto positivo sul tessuto socio-economico dei territori collinari e montani”. E’ stato anche presentato il documentario “Percorsi. Genti e luoghi della rete escursionistica del Piemonte” realizzato da Ipla. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|