|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PER 2 DONNE SU 3 MANGIARE È UN PIACERE, E FA BENE (SOPRATTUTTO IN COMPAGNIA)
|
|
|
 |
|
|
Cosa vuol dire mangiare per te? Questa semplice, apparentemente innocua domanda, è stata posta agli utenti (in particolare donne, tra i 25 e i 35 anni) di melarossa.It. Bene: anche per chi vuol dimagrire di qualche chilo, e si sottopone a un regime alimentare attento ed equilibrato, l’andare a tavola è comunque un piacere. Ad affermarlo è il 67%: per loro mangiare è un piacere, è sinonimo di salute, e ha con un’influenza positiva sulla sfera emotiva (“è un antistress” per il 7,3% degli utenti) e sociale (“è un momento da condividere”, per il 5,6%). Per una donna su quattro, però, il mettersi a tavola è vissuto negativamente: con ansia per il 4,1%, e per l’8,8% è addirittura un’ossessione! Naturalmente, c’è un 11% per il quale mangiare è sinonimo di ingrassare, e quindi non vuol sentirne parlare. Non manca, infine, un 8,5% di consumatrici per così dire agnostiche, che vedono il mangiare come una semplice abitudine o come (una percentuale bassa, ma comunque significativa: il 3,7%) un modo di far passare il tempo! “Da questo sondaggio si evidenzia quanto l’andare a tavola rappresenti non solo un atto “necessario” ma anche un momento di piacere – commenta il dott. Luca Piretta, della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione - Questa considerazione che appare banale , non è invece recepita da una buona fetta di persone che vivono l’alimentazione come un momento di stress o un’ossessione. “ Questo vale maggiormente per il sesso femminile e significa che c’è ancora molto da lavorare in termini di educazione alimentare a cominciare dalla famiglia e dalla scuola. Che cosa si può fare? “E’ nel periodo dell’infanzia – ricorda Piretta - che si crea il primo rapporto con il cibo ed è in questo periodo che bisognerebbe gettare le basi per una corretta alimentazione che tenga conto sia degli aspetti di salute nutrizionale che di quelli ludici e gratificanti.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|