|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
INFRASTRUTTURE E VIABILITÀ: CONFRONTO REGIONE-CNA SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO IN TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Pistoia, 5 dicembre 2011 – “Se vogliamo favorire la produttività, la competitività dei territori e dei distretti economici toscani è essenziale intervenire sulle infrastrutture, anche in un momento di grave difficoltà finanziaria come l’attuale. Strade insicure ed inadeguate significano perdita di velocità commerciale, disagi per i cittadini e mettono in sofferenza le aziende di autotrasporto”. Lo ha detto l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti Luca Ceccobao intervenendo al convegno su “Infrastrutture e mobilità: le strategie di sviluppo in Toscana”, organizzato il 3 dicembre nella sua sede provinciale dalla Cna e dalla Cna Fita, Il convegno è stata l’occasione per l’assessore di ripercorrere le ultime decisioni assunte, in particolare quelle legate alla logistica e alle arterie stradali. Dal protocollo firmato in estate sulle terze corsie sull’A1, ai 50 milioni nella nuova programmazione sulla rete provinciale che finanzierà 23 interventi sulle arterie regionali: “Lunedì verranno inaugurati altri sette chilometri della Siena-grosseto, mentre stiamo lavorando – ha ricordato Ceccobao – per consentire gli interventi indispensabili sulla Fi-pi-li e la Firenze Siena, lo sviluppo della Tirrenica, la terza corsia sulla A1 e sualla A11. Il blocco finanziario a livello nazionale ci costringe a cercare nuove forme di reperimento dei finanziementi indispensabili; la Regione non può più permettersi una spesa di 90 mln all’anno per la manutenzione dell’arteria tra Livorno, Pisa e Firenze”. Di fronte alle richieste avanzate per favorire il lavoro nel settore dell’autotrasporto dal vice presidente della Cna Toscana Aldo Piantini e dal presidente regionale di Cna Fita Franco Coppelli, l’assessore Ceccobao si è dichiarato disponibile ad affrontare in una logica d’insieme, ad esempio, il problema dei divieti di circolazione applicati in molti territori della regione a seguito di ordinanze comunali al traffico, e che costringono gli autotrasportatori a compiere percorsi tortuosi, con aumento dei costi. “Occorre tutelare la vivibilità dei centri e la sicurezza dei cittadini, senza danneggiare il trasporto merci. Per questo servono gli investimenti indispensabili per rendere le nostre strade sempre più sicure e fruibili”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|