Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  TRIESTE: AMICO LEGNO - MOSTRA PERSONALE DELLO SCULTORE EDOARDO CORAL

 
   
  Fino al 6 gennaio, a Trieste, nella Sala Comunale dŽArte (Piazza dellŽUnità dŽItalia 4) sarà visitabile la mostra personale dello scultore Edoardo Coral, intitolata "Amico legno". LŽesposizione - scrive Accerboni - propone una trentina di eleganti sculture in legno, realizzate dallŽartista nel 2011 e del tutto inedite, che interpretano con delicatezza, poetica sensibilità, essenzialità e inclinazione molto personale, il tema sacro, nellŽambito del quale lŽartista sa conferire grande umanità ai volti, la natura animale e la struttura del totem. Soggetti affrontati da Coral con amorosa attenzione, intagliando tutti i tipi di legno, ma prediligendo il profumato cirmolo o pino cembro, il tiglio e vecchi legni sottratti alla distruzione, cui lŽintervento dellŽartista dona nuova dignità. "Quando si batte con il mazzuolo il legno" afferma lo scultore "si crea un ritmo cadenzato che assomiglia alla musica": arte da cui Coral è stato sempre fortemente affascinato tanto da dedicarvisi completamente per ventŽanni, diplomandosi in corno al Conservatorio di Trieste, componendo e interpretando concerti di musica classica e poi leggera. In seguito ha iniziato a studiare disegno e pittura e nel 2000, da un giorno allŽaltro, ecco la svolta e lŽinizio dellŽattività scultorea, che lŽartista svolge seguendo una passione trasmessagli fin dallŽinfanzia dal padre. Che ha approcciato inizialmente forgiando legni portati a riva dalle mareggiate, cui assiste in diretta dal piccolo atelier sul lungomare di Barcola, a Trieste, dove opera. La sua cifra espressiva è la gentilezza - prosegue Accerboni - che lo scultore svela nel tornire le forme con un approccio morbido, convincente, dotato di eleganza. Interessante è anche la sua passione nel raccogliere, nei vecchi fienili e nei magazzini, antichi legni, assemblandoli ad altri nuovi, soprattutto per realizzare, oltre a originali "paesaggi lignei", dei totem di sapore tecnologico e quasi etnico, che rammentano le invenzioni di Brancusi e dellŽarte africana. Per quanto riguarda invece il tema sacro, va ricordato che una sua Madonnina si trova nella Chiesa di S. Bartolomeo a Barcola (Trieste), altre nel refettorio del Convento della Chiesa di Gretta a Trieste e nel Convento di suore di clausura ad Attimis (Udine), mentre un suo crocifisso è stato posizionato davanti alla Chiesa di Conconello (Trieste). A far scaturire nellŽartista lŽesigenza di scolpire fu lŽemozionante incontro - conclude il critico - avvenuto a Sauris un poŽ di anni fa, con lo scultore Ermanno Plozer: da quel momento la vita creativa e artistica di Coral è cambiata, passando dalle note musicali allŽamore per la forma e per il legno, che lo scultore lavora sempre e solo completamente a mano, anche là dove potrebbe servirsi di strumenti e tecnologie avanzate. Una o due settimane per realizzare un solo pezzo e "vivere dallŽinizio alla fine tutta la scultura manualmente". Con purezza, davanti al mare  
   
 

<<BACK