Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  MILANO (TEATRO NUOVO): “INTERNATIONALLY ACCLAIMED DANCE SENSATION” MAS MUSIC ARTS & SHOW PORTA IN ITALIA I TAP DOGS IN TOURNÈE DAL 10 GENNAIO 2012 IN UN NUOVO SPETTACOLARE SHOW

 
   
  Dopo l’incredibile successo riscosso nei più importanti teatri del mondo, i Tap Dogs - la sensazionale Compagnia australiana vincitrice di oltre 11 Premi Internazionali , scelta per aprire la cerimonia dei Giochi Olimpici di Sydney nel 2000 - tornano sulle scene con un look totalmente nuovo e reinventato, pronti a travolgere gli spettatori con 80 minuti di pura adrenalina! Debutta a Milano al Teatro Nuovo, dopo ben 14 anni di assenza, la tournèe italiana dei Tap Dogs, il nuovo straordinario spettacolo che reinventa il Tap per il nuovo millennio combinando la precisione e il ritmo contagioso del Tip Tap con la forza e la potenza muscolare dei ballerini che si ispirano agli operai delle fabbriche di Sydney. Lo show è stato ideato nel 2010 dal talento di Dein Perry – ideatore e coreografo dei Tap Dogs - per celebrare il 15° anniversario della nascita della Compagnia e come tributo al successo e alla grande popolarità che la danza ha raggiunto nel mondo. I Tap Dogs Nel 1995 il debutto dei Tap Dogs al Sydney Festival fu un trionfo assoluto, e lo stesso sensazionale successo arrivò anche l’anno successivo al Festival di Edimburgo. Dai loro esordi i Tap Dogs non si sono mai fermati, conquistando e elettrizzando le platee di tutto il mondo grazie all’energia, la passione e all’inventiva di artisti sensazionali. I Tap Dogs hanno conquistato il mondo con uno spettacolo davvero senza precedenti, che combina la precisione e il ritmo contagioso del Tip Tap con la forza e la sensualità degli atletici corpi dei ballerini. Gli elementi di questo successo si ritrovano in sei irresistibili artisti di Newcastle, città mineraria a nord di Sidney, ballerini forti e muscolosi diretti dal coreografo Dein Perry, affiancato dal regista Nigel Triffitt e al compositore Andrew Wilkie. Insieme creano I Tap Dogs, uno spettacolo che reinventa il Tip Tap in uno show di pura, febbrile energia. Negli anni, la tournée hanno toccato 330 città, 37 nazioni e sono stati applauditi da 11 milioni di spettatori. Dein Perry - ideatore e coreografo dei Tap Dogs- ha fatto molta strada dai suoi esordi, quando si cimentava nei primi passi di Tip Tap in un garage nel Newcastle insieme ai “Dogs”. Successivamente si trasferisce a Sydney e, dopo alcuni lavori (tra cui la collaborazione per il musical 42nd Street), decide di dar vita ad uno show ispirato alla sua esperienza nelle fabbriche di Newcastle insieme ai suoi compagni di Tap e grazie ad un piccolo contributo governativo fonda i “Tap Brothers”. Successivamente gli viene offerta la possibilità di curare le coreografie del Musical Hot Shoe Shuffle nel West End di Londra, per le quali vince il suo primo Olivier Award nel 1995. E’ grazie a questo riconoscimento che inizia a collaborare con la Sydney Theatre Company. Qui conosce lo scenografo e regista Nigel Triffitt: il loro incontro dà vita ai Tap Dogs. Dal 1998 i Tap Dogs sono in tournée nel mondo, anche con 4 Compagnie contemporaneamente, esibendosi di fronte a spettatori di ogni angolo del pianeta: Europa, Asia, America, Africa e Australia. Nel 2000 la Compagnia termina la tournée e torna in Australia per partecipare alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi facendo esibire contemporaneamente oltre 1000 Tap Dogs (reclutati da tutte le Compagnie del mondo) davanti ad un pubblico di 3.5 miliardi di spettatori tv. Nel 2000 esce nei cinema “Bootmen” film diretto da Dein Perry e ispirato alla sua esperienza nei Tap Dogs. E nel 2010 I Tap Dogs tornano sulle scene pronti a travolgere con la loro energia gli spettatori di tutto il mondo con un nuovo straordinario spettacolo  
   
 

<<BACK