Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Gennaio 2012
 
   
  CCNL/TLC CONTRO LA CRISI: PIU’ SANITA’ E FORMAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE ASSOTELECOMUNICAZIONI-ASSTEL E SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL DANNO VITA ALL’AGENZIA BILATERALE PER LA FORMAZIONE DI SETTORE E AL FONDO PER L’ASSISTENZA SANITARIA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE CHE APPLICANO IL CCNL DELLE TLC.

 
   
   Roma, 10 gennaio 2012 - Il Contratto nazionale delle Telecomunicazioni continua a portare a casa importanti risultati in materia di welfare. I sindacati di categoria Slc-cgil, Fistel-cisl, Uilcom-uil e la rappresentanza delle imprese Assotelecomunicazioni-asstel, infatti, il 22/12/2011 hanno formalmente costituito due enti bilaterali in attuazione degli accordi siglati in occasione del rinnovo contrattuale del 2009. Il Fondo per l´assistenza sanitaria, denominato Fondo Tlc, nasce con l’obiettivo di assicurare la copertura di prestazione sanitarie integrative o migliorative di quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, in caso di malattia o infortunio. Il Fondo, al quale potranno iscriversi tutti quei lavoratori alle dipendenze di aziende che applicano il Ccnl delle Tlc che non beneficino di altre forme di copertura sanitaria integrativa, è stato pensato soprattutto per garantire le fasce più deboli, fra cui i molti giovani lavoratori del comparto call center. Una stima prudenziale indica che a regime il Fondo potrà riguardare circa 35.000 lavoratori. Scopo dell’Agenzia bilaterale per la formazione di settore è promuovere lo sviluppo delle professionalità nelle telecomunicazioni, facilitando l’accesso dei lavoratori a progetti formativi finanziati attraverso Fondimpresa e altri enti e istituzione comunitarie, nazionali e locali. L’agenzia avrà il compito procedere all’ analisi dei fabbisogni formativi all’interno del settore, monitorare l’ evoluzione legislativa in materia ed elaborare annualmente un catalogo di corsi a cui le aziende potranno aderire. “La base di relazioni industriali costruttive stabilita dalle parti nell’ambito del Ccnl delle Tlc – ha dichiarato Cesare Avenia - si dimostra la piattaforma più efficace per affrontare un così difficile momento come quello che sta vivendo oggi il Paese. L’accordo, infatti, consente di compiere dei passaggi importanti non solo per contrastare la crisi consolidando il sistema del welfare, ma anche di guardare avanti introducendo fattori di sviluppo come la formazione professionale”  
   
 

<<BACK