Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  TRENI REGIONALI: IN TOSCANA IL PULITORE SALE IN CARROZZA NASCE SPRINT, IL NUOVO SERVIZIO PULITORE REGIONALE IN TRENO. PROGETTO DI REGIONE TOSCANA E TRENITALIA

 
   
  Firenze, 16 gennaio 2012 - Se i passeggeri dei treni regionali della Toscana vedranno salire a bordo un operatore in completo blu e giallo che, munito di panno e detergenti, si occuperà della pulizia delle vetture durante il viaggio, non dovranno stupirsi. Da qualche giorno, infatti, è nato Sprint, il nuovo Servizio Pulitore Regionale In Treno, messo a punto da Regione Toscana e Trenitalia. Obiettivo è potenziare il servizio di pulizia, normalmente svolto quando il treno è fermo, con azioni mirate di mantenimento che aumentino in misura sensibile il decoro complessivo del convoglio e, di conseguenza, il comfort del viaggio. Si tratta di un servizio analogo a quello previsto a bordo dei treni Frecciarossa e Frecciargento che la Toscana, prima regione in Italia, estende ora ai treni dei pendolari. Il pulitore, dipendente delle ditte appaltatrici che già svolgono per Trenitalia i servizi di pulizia, sarà presente sui treni a maggior frequentazione. Fra i suoi compiti pulire e igienizzare le toilette, i vestiboli e le maniglie delle porte di salita, svuotare i portarifiuti e areare le vetture durante le soste nelle stazioni, ma potrà intervenire su richiesta nei caso di specifici problemi o anomalie. "Migliorare la qualità del viaggio sui treni utilizzati dai pendolari è possibile - spiega l´assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao - nonostante il momento di crisi economica e le risorse limitate che abbiamo a disposizione. Avevamo chiesto a Trenitalia di elaborare un progetto innovativo per migliorare la pulizia dei treni e, di conseguenza, il comfort del viaggio. Questa risposta ci sembra interessante e positiva, perché oltre a integrare il programma attuale di pulizia dei mezzi, aumenta la presenza di personale a bordo e garantisce un rapporto diretto tra chi effettua il servizio e chi ne fruisce". “Abbiamo accolto volentieri la sollecitazione della Regione – aggiunge il direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini – inserendola in un insieme di azioni già avviate per il miglioramento del decoro e del comfort in treno: fra queste la presenza fissa di ispettori col compito di verificare la corretta esecuzione delle pulizie prima della partenza dei convogli e l’installazione di erogatori di profumo in alcune vetture. Da questa nuova figura di pulitore a bordo, il cui costo è interamente sostenuto da Trenitalia, ci aspettiamo un ulteriore salto di qualità per migliorare il servizio offerto ai nostri passeggeri.” Gli operatori in servizio saranno quattro, di cui due con base a Firenze, uno a Siena e uno a Pisa, e garantiranno il servizio su un totale di oltre 80 treni (tra i più importanti della Regione) per un impegno giornaliero su circa 30 treni. La loro attività si concentrerà, in particolare, nelle ore pomeridiane, ovvero quando i treni hanno già effettuato più corse e trasportato molti viaggiatori. I pulitori saranno riconoscibili dalla divisa e identificabili grazie a un cartellino con l’indicazione della ditta di appartenenza. La Regione Toscana e Trenitalia valuteranno, sulla base del gradimento espresso dai passeggeri in questa prima fase, il proseguimento e l’eventuale estensione del servizio.  
   
 

<<BACK