Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  NATALIA, THIJS, TARA, MILENA … I SATELLITI GALILEO PORTANO I LORO NOMI

 
   
  Bruxelles, 16 gennaio 2012 - Oltre 16 000 bambini in tutta l´Ue hanno partecipato al concorso di disegno Galileo, in una gara per dare il loro nome al satellite del programma Galileo che sarà lanciato nello spazio. I vincitori saranno annunciati nelle prossime settimane, in occasione delle cerimonie di premiazione negli Stati membri. La premiazione dell´edizione italiana del concorso è prevista il 10 febbraio a Roma. La Commissione europea ha lanciato questo concorso volto a stimolare l´interesse dei bambini per le attività spaziali, offrendo a 27 di loro un´opportunità davvero unica: dare il loro nome ad un satellite. Nel giugno scorso sono stati proclamati vincitori Thijs dal Belgio e Natalia dalla Bulgaria e i loro satelliti sono stati lanciati con successo da Kourou, nella Guyana francese, il 21 ottobre 2011. Ecco il calendario delle prossime cerimonie di premiazione: 13 gennaio, Paesi Bassi; 16 gennaio, Grecia; 17 gennaio, Irlanda; 18 gennaio, Francia e Lettonia; 19 gennaio, Ungheria; 26 gennaio, Repubblica ceca; 10 febbraio, Italia. Il 9 e l´11 gennaio hanno avuto luogo le cerimonie in Slovenia e in Estonia, in occasione delle quali sono stati annunciati i vincitori, Tara e Milena. Ulteriori premiazioni si svolgeranno fino alla fine di marzo 2012. Il vicepresidente Antonio Tajani, Commissario europeo responsabile per l´industria e l´imprenditoria, ha dichiarato: "Sono lieto di vedere che così tanti bambini partecipano a questa iniziativa. La loro creatività e i loro sogni ricordano a tutti noi ciò che ha spronato l´umanità a spingersi oltre l´orizzonte visibile. Con la navigazione satellitare, l´esplorazione e l´osservazione dello spazio, questo tema riveste sempre maggiore importanza per i cittadini e il nostro futuro economico. Con questo concorso abbiamo voluto stimolare l´entusiasmo dei bambini per lo spazio e le opportunità che offre sin dalla più giovane età. " Contesto: Concorso di disegno Galileo - Dal 1° settembre al 15 novembre 2011, i bambini che vivono nell´Ue nati negli anni 2000, 2001 e 2002 - cioè negli anni in cui è stato avviato il programma Galileo - sono stati invitati a fare un disegno avente attinenza con lo spazio e l´aeronautica, a riprodurlo mediante uno scanner o una fotografia digitale e a caricarlo sul sito web del concorso. In ciascun paese una giuria nazionale ha selezionato i disegni migliori; il bambino che risulta vincitore darà il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione Galileo. I primi satelliti Galileo sono stati lanciati il 21 ottobre. Ulteriori lanci avranno luogo a intervalli regolari fino a completare l´intera costellazione di satelliti. L´ordine con cui i nomi dei bambini saranno attribuiti ai satelliti è quello dell´ordine alfabetico in cui sono elencati gli Stati membri nella/e lingua/e nazionale/i. Sistema di navigazione Galileo - Galileo permetterà agli utenti di determinare con estrema precisione la loro posizione nel tempo e nello spazio, analogamente a quanto fatto dal Gps, ma in modo più preciso ed affidabile. Galileo è il programma dell´Unione europea che mira allo sviluppo di un sistema globale di navigazione satellitare sottoposto a controllo civile europeo. Sarà compatibile e, per alcuni servizi, interoperabile col Gps americano e con il sistema russo Glonass, pur rimanendo indipendente da essi. La Commissione annuncerà i dettagli dei progressi continui di Galileo nelle prossime settimane, compresa l´aggiudicazione dei contratti relativi a satelliti supplementari per il sistema.  
   
 

<<BACK