|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
QUATTRO INCONTRI PUBBLICI SUL NUOVO STATUTO DELLA REGIONE BASILICATA. POTENZA E A MATERA IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA I CITTADINI, LE ASSOCIAZIONI E LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO PER DISCUTERE PRINCIPI E REGOLE DELLA CARTA FONDAMENTALE DELLA REGIONE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 16 gennaio 2012 - “I giorni dello Statuto” è il titolo delle quattro giornate di discussione promosse dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e dalla prima Commissione consiliare permanente dell’Assemblea (Affari istituzionali) per coinvolgere i cittadini, le associazioni e le istituzioni del territorio nella riflessione sulla riscrittura dei principi e delle regole della carta fondamentale della Regione. Il primo appuntamento, svoltosi sabato 14 gennaio, alle ore 10,00, nella sala B al piano terra del palazzo del Consiglio regionale (via Verrastro, 6 – Potenza), un confronto fra i protagonisti lucani di ieri e di oggi del Consiglio regionale e del Parlamento, che verterà sul tema “Le istituzioni 40 anni dopo: governo e rappresentanza alla prova del tempo”. “Istituzioni, economia, soggetti sociali: programmazione e condivisione” è invece il titolo dell’incontro con i rappresentanti di imprenditori, sindacati, associazioni di categoria e professionisti, che avrà luogo sabato 21 gennaio, alle ore 10,00 nella sala convegni di palazzo Lanfranchi (piazzetta Pascoli, Matera). Di nuovo a Potenza, nella stessa sala B al piano terra del palazzo del Consiglio regionale sabato 28 gennaio (ore 10,00) i rappresentanti degli enti locali e delle altre istituzioni del territorio discuteranno della “Regione delle Autonomie: il protagonismo del territorio e delle comunità”. L’ultimo incontro avrà luogo a Matera venerdì 3 febbraio (ore 17,00 – palazzo Lanfranchi – piazzetta Pascoli) e sarà dedicato alla “Partecipazione come risorsa della democrazia regionale”. Ne discuteranno i rappresentanti dell’Università, del mondo della ricerca, delle associazioni culturali e di volontariato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|