Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  BIELLA. OASI WI-FI PER ALTRI DIECI COMUNI GLI UTENTI DELLE OASI WI-FI SONO GIÀ 5.000. QUANDO UN SERVIZIO FUNZIONA IL CITTADINO NE USUFRUISCE

 
   
  Biella, 16 gennaio 2011 - L’assessorato all’informatizzazione della Provincia di Biella, con a capo Alessio Serafia, ha avviato a partire dal 2010 un progetto denominato “Oasi Wi-fi”, reso possibile grazie all’accordo con diversi enti locali del territorio. Scopo del progetto è, in linea con le esigenze di imprese, cittadini e turisti, quello di dotare il Biellese di punti d’accesso gratuito alla rete internet tramite apparecchiature wireless. “Il progetto Oasi Wi-fi è ad oggi in stato avanzato di realizzazione, con numerose oasi in posizione strategiche già contrassegnate da totem color azzurro” commenta Serafia “e circa 5000 utenti attualmente registrati, segno che l’iniziativa ha preso il via. Ci tengo a precisare che in un momento di difficoltà come quello che sta attraversando l’Italia adesso, il mio assessorato ha messo in piedi questa rete wi-fi con una spesa massima di 90.000 euro salvo imprevisti, risparmiando circa 310.000 euro dei contribuenti. L’amministrazione precedente aveva infatti previsto di spenderne 400.000!” conclude Serafia. Recentissima la notizia che il protocollo d’intesa per la realizzazione di nuove oasi è stato allargato ad altri dieci comuni del biellese. In questi giorni i primi cittadini si sono infatti recati in provincia dall’ass. Serafia per sottoscriverlo in via ufficiale. I nuovi comuni aderenti sono: Andorno Micca, Castelletto Cervo, Magnano, Mezzana Mortigliengo, Mottalciata, Pollone, Ronco Biellese, Rosazza, Sandigliano e Valle Mosso. I nuovi comuni beneficeranno nelle zone coperte dal segnale delle oasi di un’ora e mezza di navigazione gratuita. I costi di installazione delle apparecchiature saranno a carico della provincia, mentre i comuni si sono impegnati ad onorare i costi di gestione della rete. Accedere ad internet in maniera libera e gratuita nelle piazze, nelle vie o, perché no, sorseggiando una tisana in un bar rende la Provincia di Biella una località d’eccellenza per l’innovazione e trasforma concetti come il social network in servizi concreti, finora realizzati solo in grandi realtà urbane, europee o statunitensi. Le oasi attive a Biella sono in Stazione San Paolo, Burcina, Piazza Falcone, Museo del Territorio, Piazza Curiel, Piazza Cossato, Piazza Unità d’Italia, Biella Fiere, zona giardini Zumaglini in prossimità dell’Atl. A Cossato le oasi attive sono in piazza Cri, Micheletti, in Stazione; a Candelo nel ricetto medievale, a Graglia nel Santuario, nel Santuario d’Oropa e a Bielmonte. A Biella sono in fase di esecuzione in via Italia, Piazza Cisterna e Piazza del Monte, a Viverone sul lungolago e nei giardini di Cossato . L’assessorato all’informatizzazione provinciale in collaborazione con Enerbit, in un’ottica di collaborazione e di sinergia, volta a favorire gli utenti dei servizi, ha messo a punto un sistema grazie al quale, i fruitori autenticati delle piattaforme Wi-fi di tutto il biellese potranno navigare liberamente in ciascuna di esse, usando le medesime credenziali già in loro possesso ovunque si trovino. Per fare un esempio un qualsiasi utente già registrato a Biella, potrà navigare gratuitamente anche nelle oasi di futura apertura a Rosazza come Valle Mosso, magari nella gita del fine settimana, senza bisogno di nuove autenticazioni o registrazioni, utilizzando il proprio account già configurato. Per ora i comuni con cui la provincia sta cercando di allargare il protocollo per la realizzazione delle oasi sono: Benna, Camandona, Cavaglià e Mongrando. Per poter verificare quali zone sono coperte dal segnale wi-fi è possibile visitare il sito www.Oasiwifi.it  
   
 

<<BACK