|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
FONDI COMUNITARI, EMILIA-ROMAGNA SECONDA REGIONE ITALIANA PER CAPACITÀ DI SPESA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 16 gennaio 2012 - In un contesto nazionale che ha visto diverse regioni italiane raggiungere “in affanno” l’obiettivo di spesa dei fondi europei per lo Sviluppo Rurale, fissato al 31 dicembre 2011, la Regione Emilia-romagna, grazie alle erogazioni effettuate da Agrea (l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura), si posiziona ai vertici della classifica nazionale, confermandosi la seconda regione italiana a statuto ordinario per capacità di spesa, subito dopo le Marche e prima della Lombardia e del Veneto. Agrea, che ha raggiunto l´obiettivo di spesa regionale già a giugno dello scorso anno, ha erogato, per il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, più di 157 milioni di euro oltre ai 437 milioni di euro per i pagamenti diretti. “Il risultato raggiunto da Agrea testimonia l´impegno della Regione per l´efficienza nella spesa e la gestione pragmatica dei tanti, troppi, vincoli burocratici e controlli preventivi imposti dai regolamenti comunitari – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni - non c´e´ dubbio che nell´attuale contesto economico, segnato da una drammatica stretta finanziaria e creditizia, la puntuale e veloce erogazione dei finanziamenti comunitari alle imprese agricole costituisca un vero e proprio vantaggio competitivo. E’ un buon risultato che ci induce a continuare con la stessa determinazione, anche per il 2012”.
|
Programma Sviluppo Rurale |
Pagamenti diretti |
Bologna |
22.598.832 |
86.014.701 |
Forli´-cesena |
16.556.572 |
44.019.185 |
Ferrara |
14.130.447 |
81.441.036 |
Modena |
17.671.040 |
41.937.020 |
Piacenza |
22.547.515 |
43.550.835 |
Parma |
21.410.246 |
41.851.834 |
Ravenna |
17.013.886 |
41.533.258 |
Reggio Emilia |
16.662.534 |
31.760.060 |
Rimini |
3.505.066 |
12.628.566 |
Fuori regione |
5.594.477 |
12.455.874 |
|
157.691.312 |
437.192.368 | Per “fuori regione” si intendono aziende beneficiarie dei finanziamenti che hanno la provincia di residenza fuori dai confini regionali, ma superfici coltivate in Emilia-romagna. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|