|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
ALBANIA, SCARSI RISULTATI NELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Tirana, 16 gennaio 2012 - Secondo una recente ricerca pubblicata da due tra le maggiori Ong operanti in Albania, e incentrata sullo strategia anti-corruzione portata avanti dal Governo, ministeri e agenzie hanno sostanzialmente fallito nell´applicazione di tali misure. Lo studio, realizzato dalla Open Society Foundation in Albania e dell´Institute for Democracy and Mediation, mostra che nel 2010 le istituzioni monitorate hanno introdotto solo il 59 per cento delle misure previste dalla strategia nazionale anti corruzione. Per il direttore di Idm, Gjergji Vurmo, il problema maggiore risiede però nel fatto che anche le misure effettivamente applicate lo sono state in modo insufficiente e senza relazione agli obbiettivi fissati: il basso tasso di applicazione è il risultato di una scarsa volontà politica e della mancanza di capacità amministrativa. Lo studio ha riguardato in particolare l´applicazione di tali misure presso i Ministeri dell´Economia, della Salute, della Giustizie e presso la Polizia di Stato: quest´ultima è quella che ha raggiunto il tasso di applicazione più elevato, con l´80 per cento delle misure previste effettivamente applicate; all´opposto si trova il Ministero della Giustizia, con solo il 40 per cento. Secondo l´Indice della Corruzione pubblicato da Transparency International a inizio dicembre, i cittadini albanesi percepiscono la corruzione come ampiamente diffusa fino ai livelli più alti; l´indice ha posto l´Albania in novantacinquesima posizione su 183 Paesi, rispetto all´ottantesimo posto ottenuto nel 2010. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|