|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
"MUSEINSALUTE" STIMOLA SOCIETÀ MIGLIORE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 16 gennaio 2012 - "L´idea di mettere insieme la cultura e lo sport (inteso come attività fisica e non come agonismo) attraverso questa iniziativa che avvicina le scuole e quindi i più giovani alle realtà museali del Friuli Venezia Giulia avvalendosi dell´apporto del volontariato è un felice esempio di sussidiarietà orizzontale. Non solo: essa crea un rete reale e concreta fra musei e scuole; è la dimostrazione che quella in cultura e sport non è una spesa, ma un investimento per una società migliore, aperta, dotta, integrata. Ovvero risponde ad un indirizzo politico del governo regionale". Così si è espresso l´assessore regionale a Cultura e Sport Elio De Anna partecipando il 12 gennaio a Udine alla conferenza stampa di presentazione di "Museiinsalute" da parte dell´associazione culturale "Ocra" (Obiettivo Cultura e Realtà Artistiche). Con la presidente di Ocra Valentina Piccinno e altre componenti dell´Associazione, erano presenti anche i sindaci dei Comuni di Buja e Treppo Grande che partecipano all´iniziativa, e rappresentanti di alcuni dei musei coinvolti. Nell´occasione De Anna ha anche annunciato che proprio questa mattina ha presentato alla Giunta regionale le "linee guida per il nuovo Testo Unico in materia culturale, che spero il Consiglio regionale approverà entro l´anno. Si tratta di un testo organico che riunisce i vari provvedimenti ora in vigore, li innova e mette chiarezza fra le attività culturali e le strutture culturali". Il progetto "Museiinsalute" è stato ideato per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e le famiglie: a loro verrà proposta un´escursione (a piedi o in bicicletta) alla riscoperta della natura, della cultura e delle tradizioni locali. Scopo del progetto è far conoscere il territorio attraverso il binomio sport-cultura proponendo un´attività fisica collettiva all´insegna del benessere, della salute e dello star bene assieme; una visita culturale, affiancata anche da momenti ludici, nei musei individuati; un percorso alla scoperta delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche e storiche, anche grazie a spiegazioni specifiche e dettagliate dei siti. Il progetto - sostenuto dalla Regione - si svilupperà nel mese di marzo e vede coinvolti i musei di Buja, Gemona del Friuli, Pagnacco e Treppo Grande in provincia di Udine, e quelli di Pordenone (Immaginario Scientifico) e di Montereale Valcellina nella provincia di Pordenone. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|