|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
RINNOVAMENTO DELLE ISTITUZIONI: INSEDIATA A ROMA COMMISSIONE SPECIALE PARITETICA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 16 gennaio 2012 - Si è ufficialmente insediata a Roma, alla presenza dei ministri dell´Interno, Anna Maria Cancellieri, della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, e agli Affari regionali, Piero Gnudi, la Commissione speciale paritetica per il rinnovamento delle Istituzioni. Nel nuovo importante organismo, del quale fanno parte anche Vasco Errani (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Graziano Delrio (Presidente dell´Associazione Nazionale Comuni Italiani, Anci) e Giuseppe Castiglione (Presidente dell´Unione delle Province d´ltalia, Upi), la Conferenza delle Regioni ha designato fra i propri cinque componenti Andrea Garlatti, assessore regionale alla Funzione pubblica, Autonomie locali e Coordinamento delle Riforme, unico rappresentante delle Regioni a Statuto speciale. Molteplici i temi nell´agenda dei lavori della Commissione. "Temi che - dichiara l´assessore Garlatti, presente a Roma - riguardano tanto il nuovo assetto della governance istituzionale, sia a livello statale che territoriale, quanto i costi per il funzionamento dell´intero apparato pubblico". "Abbiamo perciò chiesto ai ministri presenti - prosegue Garlatti - di farci conoscere al più presto la posizione del Governo anzitutto sui provvedimenti all´esame del Parlamento, dalla soppressione delle Province alla costituzione del Senato federale, ma anche di specificare quale posizione l´esecutivo intenda portare avanti sull´attuazione del federalismo fiscale, anche in relazione alle ultime manovre finanziarie, all´annunciato provvedimento sulle liberalizzazioni e alla più generale questione dei costi delle istituzioni di tutti i livelli, individuando, anzitutto, gli enti finanziati con risorse statali per distinguere quelli che effettivamente danno un servizio reale ai cittadini ed alle imprese". La Commissione ha fissato un fitto calendario d´incontri, perché dovrà concludere i propri lavori entro novanta giorni. "In questo periodo - assicura Garlatti - intendo farmi tramite di quanto emergerà con la Giunta, con le rappresentanze consiliari e con l´intero sistema delle autonomie locali per far sì che il progetto di riforma che verrà licenziato possa consentire di riavvicinare le istituzioni ai cittadini, semplificare la giungla delle burocrazie e rendere sostenibile l´intero apparato pubblico, e costituisca anche una risorsa in più per il rafforzamento dell´autonomia del Friuli Venezia Giulia e per il rilancio della nostra specialità statutaria". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|