Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO, FRA I TEMI DELLA SESSIONE DEL 16-19 GENNAIO 2012: NUOVO PRESIDENTE, UNGHERIA, GOVERNANCE ECONOMICA, RIFIUTI ELETTRONICI

 
   
  Strasburgo, 16 gennaio 2012 - Elezione del nuovo Presidente del Parlamento europeo, dei vice presidenti e dei questori. Il primo atto del Parlamento europeo del 2012 sarà l´elezione del nuovo Presidente, di 14 vice-presidenti e di cinque questori. Attualmente, I tre candidati ufficiali per succedere a Jerzy Buzek sono: Martin Schulz (S&d, De), Diana Wallis (Alde, Uk) e Nirj Deva (Ecr, Uk). Dibattito sulla situazione in Ungheria. I recenti sviluppi politici in Ungheria saranno discussi dall´Aula mercoledì alle 15.00. In un dibattito con il Presidente della Commissione Barroso, i deputati reagiranno alla controversa nuova costituzione ungherese, entrata in vigore all´inizio di quest´anno, alle leggi di attuazione e a altre misure collegate prese dal governo di Viktor Orbán. La Presidenza danese presenta il programma di lavoro. Il Primo ministro danese Helle Thorning-schmidt presenterà il programma di lavoro della Presidenza danese "Europa al lavoro" e elencherà le priorità dei prossimi sei mesi in un dibattito con il Parlamento mercoledì alle 10.00. Nuovo trattato sulla governance economica: ecco le priorità del Parlamento. Mercoledì, il Parlamento approverà una risoluzione per presentare le proprie richieste e preoccupazioni riguardo i negoziati in corso per il nuovo accordo internazionale per una Unione economica rafforzata. La risoluzione dovrebbe anche evidenziare la necessità di garantire crescita e solidarietà nel futuro sistema di governance economica. Rifiuti elettronici: nuovi obiettivi di raccolta e riciclo obbligatori in arrivo. In Europa si gettano più frigoriferi, telefoni e altri dispositivi che mai, spesso senza che ne siano recuperati pezzi di valore, secondo l´allarme lanciato dai deputati in un progetto di risoluzione che sarà votato giovedì. Il testo è frutto di un accordo con gli Stati membri e mira a migliorare la raccolta e riciclo di prodotti elettrici ed elettronici e a ridurre l´onere amministrativo a carico dei produttori, responsabili finanziariamente della gestione dei rifiuti. Più controlli sull´uso dei pesticidi. I prodotti di controllo dei parassiti - per respingere gli insetti o uccidere i batteri - devono essere autorizzati prima di essere venduti nell´Ue. Giovedì, i deputati voteranno un accordo raggiunto con il Consiglio che prevede controlli sanitari e ambientali più severi su questi prodotti e regole comuni per le imprese sul processo di autorizzazione alla vendita. I deputati chiedono interventi per dimezzare lo spreco alimentare in Europa. Almeno il 50% degli sprechi alimentari in Europa è evitabile, ma sono necessarie misure urgenti per affrontare il problema, secondo la proposta di risoluzione che sarà posta in voto giovedì. I deputati suggeriscono campagne di sensibilizzazione, corsi di educazione alimentare, imballaggi migliori e una nuova data di scadenza sull’etichettatura. In un dibattito separato con il commissario Cioloþ, sarà inoltre discussa la questione dell’aumento dei costi dei prodotti alimentari. Strategia Spaziale europea: un adeguato finanziamento per i programmi Galileo e Gmes. Nella risoluzione su "una strategia spaziale europea" che sarà votata giovedì, i deputati chiedono un adeguato finanziamento di Galileo nel lungo termine e l’inclusione nel prossimo quadro finanziario pluriennale 2014-2020 del programma Gmes per l´osservazione della Terra.  
   
 

<<BACK