|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
VENDOLA PRESENTA PUGLIASPORTIVA.IT: "CONNETTERE SALUTE, ISTRUZIONE E SPORT"
|
|
|
 |
|
|
Bari, 16 gennaio 2012 - “Questo governo regionale attribuisce grande valore alla connessione tra qualità della vita, salute, istruzione e sport: per noi, coordinare gli interventi in questi ambiti rappresenta un impegno di valenza strategica. Lo sport, purtroppo, è diventato sempre più lo sport degli altri, in cui il tifo ha surrogato la partecipazione alle attività sportive. Invece proprio nell’intreccio tra sport, salute, educazione, mobilità ed alimentazione ci possono essere per la politica grandi spazi progettuali, nonostante l’evidente penuria di risorse economiche” Così il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, nel corso della conferenza stampa di13 gennaio, nella sala del Cineporto di Bari, per la presentazione del portale pugliasportiva.It e del programma interassessorile Educazione ai corretti stili di vita. Con lui le assessore competenenti Maria Campese e Alba Sasso. “Connettere sistema scolastico, sanitario e sportivo e intrecciare questi tre ambiti – ha continuato Vendola – può significare sviluppare buone pratiche e mettere in campo nuove idee. Purtroppo mentre le risorse per gli investimenti cerchiamo di utilizzarle al meglio, quelle per gli eventi promozionali sono assolutamente più scarse”. Sulle affermazioni del presidente del Coni Elio Sannicandro che questa mattina alcune testate giornalistiche hanno riportato, Vendola ha detto in conferenza stampa che “il punto sul quale inopinatamente i giornali hanno voluto fotografare un contrasto con me da parte di Sannicandro, è un punto che interroga tutti quanti noi” spiegando poi che “per la promozione degli eventi sportivi anziché un milione di euro abbiamo avuto circa 170 mila euro”. “E’ del tutto chiaro dunque – ha proseguito Vendola - che un razionamento, non un dimagrimento, così drastico delle risorse, comporta dei problemi perché dobbiamo spartire risorse, che sono un decimo di quello che avevamo, in una platea invece identica se non, a volte, in crescita. Un portafoglio pubblico dunque sostanzialmente svuotato. E’ un problema – ha continuato Vendola – che riguarda la regione, la provincia, il singolo comune. E’ un problema che riguarda tutti noi. Dobbiamo capire che, per esempio, alcuni eventi sportivi rientrano sempre di più nell’agenda del turismo, oppure in quella delle politiche scolastiche o della salute. Lo sport è qualità della vita, promozione della salute, del benessere delle persone. Riflettiamo insieme con il Coni, con gli enti locali, con l’associazionismo diffuso, discutiamo su quali sono le scelte e quali i criteri. Ecco, distribuiamoci le responsabilità per convergere verso obiettivi di qualità. Non possiamo fare altro – ha concluso Vendola - ma sono sicuro che è questo quello che abbiamo già cominciato a fare”. Pugliasportiva.it è il nome dato al portale ufficiale dell’Osservatorio del Sistema Sportivo, un progetto della Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Umane, Semplificazione e Sport - Servizio Sport per Tutti, attuato dall’Arti, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. “Lo sport in Puglia fa un grande passo in avanti – ha affermato in apertura della conferenza stampa l’assessore regionale alle Risorse umane, semplificazione e sport, Maria Campese - si dota di strumenti innovativi e anche di una modalità di lavoro che, per la prima volta in Italia, vede diversi assessorati portare avanti un progetto integrato di educazione ai corretti stili di vita: benessere, salute, sport, trasporti, costruzione del cittadino”. L’osservatorio nato per favorire la conoscenza della realtà sportiva regionale, avrà come fondamentale strumento proprio il Portale, strumento attraverso cui l’Osservatorio si presenta e interagisce con la comunità sportiva pugliese. Strutturato in maniera da favorire l’accessibilità alle persone con diverse abilità, costituisce sia un mezzo per la raccolta d’informazioni puntuali sul settore dello sport, sia uno strumento per la diffusione e promozione di tali informazioni presso il pubblico. Grazie ad una specifica sezione dedicata, il cittadino potrà rivolgersi direttamente all’assessore, richiedere informazioni al Servizio Sport per Tutti, consultare la sezione Faq sulle risposte alle domande o richieste più frequenti. “Stiamo rivedendo la Legge regionale sullo sport e le linee guidaha aggiunto l’assessore Campese- , dal momento che attualmente la normativa non consente una valutazione adeguata, ad esempio dei finanziamenti da erogare agli eventi sportivi, in quanto non sono chiaramente dettagliati i criteri ed i relativi pesi. Per fare questo, contiamo su una collaborazione stretta con tutti i soggetti coinvolti sul territorio”. Tra i partners, l’Ufficio scolastico regionale - Miur, Oer - Osservatorio epidemiologico regionale, Dipartimenti di Prevenzione delle Asl - Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Anci - Associazione nazionale dei Comuni italiani, Upi - Unione delle Province d’Italia, Coni - Comitato olimpico nazionale italiano, Iamb - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Arem - Agenzia regionale per la mobilità, Masserie Didattiche. “La scuola è il luogo e il tempo della vita dei ragazzi e deve occuparsi della loro crescita equilibrata”, ha sottolineato l’assessore al diritto allo Studio, Alba Sasso. “Oggi - ha proseguito – un bambino su quattro è obeso. Questo progetto entra nelle scuole e coinvolge i bambini dalla terza alla quinta elementare, seguendoli per tre anni e potendo monitorare i vantaggi di un intervento condotto su più piani”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|