Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  VALORIZZARE IL LEGNO TOSCANO NELL’EDILIZIA RURALE: APPUNTAMENTO A CESA (AR) PRESSO IL CENTRO DI COLLAUDO DELLA REGIONE

 
   
  Firenze, 16 gennaio 2012 – Valorizzare il legno toscano nell’edilizia rurale: questo l’obiettivo del seminario che si terrà lunedì 16 gennaio a Cesa (via Cassia 147- Marciano della Chiana – Arezzo) presso il centro per il collaudo e il trasferimento dell’innovazione della Regione Toscana. L’iniziativa sarà l’occasione per presentare tutte le novità sull’utilizzo del legno toscano sia nell’edilizia rurale che in quella civile, con la partecipazione di numerosi esperti provenienti da istituzioni, enti pubblici, università, mondo delle professioni e soggetti privati. I lavori cominceranno alle 9,30 e si concluderanno intorno alle 13. Il convegno sarà anche l’occasione per inaugurare e mostrare al pubblico i nuovi manufatti in legno che sono stati realizzati a scopo dimostrativo presso il centro di collaudo della Regione Toscana. In particolare si tratta di un fabbricato ad uso rimessa per macchine e attrezzi agricoli e magazzino, di una tettoia ad uso rimessa agricola e un fabbricato ad uso spogliatoio e mensa per il personale agricolo dell’azienda regionale. “In una regione come la Toscana – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori – che conta oltre 1 milione di ettari di superficie forestale con il 50% del territorio coperta da boschi è giusto e doveroso che la Regione si impegni per valorizzare e tutelare questo patrimonio e incentivare l’uso del legno toscano nell’edilizia rurale e civile. Il centro di collaudo di Cesa, che fa parte della rete dei poli toscani per il collaudo e il trasferimento, offre un’occasione per conoscere più approfonditamente le ultime novità in questo settore e per vedere e toccare con mano la qualità dei manufatti che oggi è possibile realizzare grazie al legno toscano.”  
   
 

<<BACK