Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  REGIONE LIGURIA, FORMAZIONE: QUATTRO MILIONI DI EURO PER PERCORSI TRIENNALI PROFESSIONALI. IL 60 PER CENTO TROVA LAVORO ENTRO IL PRIMO ANNO DALLA FINE DEL CORSO

 
   
  Genova, 13 Gennaio 2012 - Quattro milioni di euro per dare il via a trentacinque percorsi triennali di formazione professionali che abiliteranno 700 ragazzi in tutta la Liguria. Sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla formazione e al bilancio, Pippo Rossetti. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il bando destinato agli Enti di formazione professionale che potranno presentare un proprio progetto formativo. Le risorse regionali serviranno a finanziare il primo anno dei corsi 2012-2013 a favore delle Province liguri. Operatori elettrici, meccanici, edili, del legno, ma anche segretari, operatori dei sistemi logistici, grafici, tecnici di impianti termoidraulici, operatori ai servizi di vendita, riparatori di veicoli a motore, estetiste, addetti alla ristorazione. Sono alcune delle figure professionali previste la cui utilità e richiesta è già stata espressa dal territorio, attraverso le Province, che potranno trovare un lavoro subito al termine dei tre anni previsti. I corsi si svolgeranno su tutto il territorio regionale a Genova, Savona, Imperia e La Spezia e prederanno il via a settembre dopo la valutazione dei progetti presentati dagli Enti di formazione. “Il titolo di studio conseguito – spiega l’assessore regionale alla formazione, Pippo Rossetti – potrà consentire non solo di lavorare subito, ma anche di rientrare nel percorso formativo iscrivendosi al quarto e quinto anno degli istituti superiori. Le verifiche sui corsi appena conclusi testimoniano inoltre che oltre il 60% dei diplomati vengono inseriti sul mercato del lavoro entro il primo anno dal diploma”.  
   
 

<<BACK