Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  UN COMPUTER IN FAMIGLIA - I DATI CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA

 
   
  Aosta, 16 gennaio 2012 - Un computer in famiglia, il progetto della la Regione Valle d’Aosta per aumentare le opportunità di informazione e alfabetizzazione informatica dei giovani e delle famiglie valdostane, con il sostegno economico per l’acquisto di un personal computer si è concluso il 30 dicembre scorso, termine ultimo per ottenere il rimborso delle spese sostenute, fino a un massimo di 450 euro. Il progetto è stato rivolto quest’anno ai ragazzi nati negli anni 1999 e 2000. In totale sono state presentate 1.269 richieste di contributo (sono 1900 i ragazzi nella fascia d’età contemplata dal progetto), 646 per i beneficiari anno 1999 e 623 per quelli del 2000, per un importo complessivo pari a 567 mila 931 euro. Il 96 per cento dei computer, inoltre, è stato acquistato presso rivenditori con sede in Valle d’Aosta. Dei 1.269 computer acquistati, 1.084, pari all’85 per cento, è rappresentato da portatili, mentre solo il 15 per cento ha optato per l’acquisto di un computer desktop. Il maggior numero di famiglie ha scelto un computer rientrante nella fascia di prezzo tra i 450 e i 600 euro. Gli acquisti si sono concentrati nel periodo tra la fine di novembre e tutto il mese di dicembre 2011. Il call center, gestito dall’Inva e istituito appositamente a supporto dei cittadini interessati all’iniziativa, ha registrato 832 contatti, rispondendo, in particolare, a richieste relative ai soggetti beneficiari e alla documentazione da presentare. «Non possiamo che dirci soddisfatti – hanno commentato il Presidente della Regione Augusto Rollandin e l’Assessore all’istruzione e cultura Laurent Viérin – perché i numeri confermano la validità del progetto. Il notevole impegno finanziario è ripagato dalla consapevolezza di agire da un lato per aiutare concretamente le famiglie in un periodo di difficoltà economica, e dall’altro di sostenere lo sviluppo di una società informatica che possa dirsi al passo con i tempi».  
   
 

<<BACK