Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  FVG, CONSIGLIO AUTONOMIE: APPROVATO ALL´UNANIMITÀ SCHEMA DDL SU PORTUALITÀ

 
   
  Udine, 16 gennaio 2012 - Il Cal-consiglio delle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia - riunitosi il 13 gennaio a Udine sotto la presidenza di Ettore Romoli e con la partecipazione degli assessori alle Autonomie locali Andrea Garlatti e ai Trasporti Riccardo Riccardi - ha tra l´altro espresso all´unanimità l´intesa sullo schema di disegno di legge sulla disciplina della portualità di competenza regionale. Un risultato importante secondo l´assessore Riccardi, che intervenendo nel dibattito ha dichiarato l´esigenza di portare avanti rapidamente il provvedimento al fine di dare alla portualità di competenza regionale (i Porti di Monfalcone e di San Giorgio di Nogaro) la possibilità di svilupparsi attirando anche investitori privati; nel contempo l´assessore ha riposto positivamente alle richieste dei Comuni interessati e della Provincia di Gorizia di un costante coinvolgimento delle autonomie locali. Il Consiglio delle Autonomie ha quindi espresso parere favorevole a maggioranza (tre le astensioni) sulla deliberazione della Giunta regionale con la quale ha approvato in via preliminare il programma triennale per lo sviluppo delle Ict, dell´e-government e delle infrastrutture telematiche 2012-2014. Anche su questo tema si è svolto un ampio dibattito in seno al Cal, che da un lato ha messo in evidenza la sostanziale adesione al programma, dall´altro la preoccupazione sui tempi di effettiva realizzazione: da qui la richiesta di ulteriori approfondimenti e comunque di un tavolo tra Regione, Insiel (era presente anche il presidente della società, Valter Santarossa) e Autonomie Locali. Sia l´assessore Garlatti che l´assessore Riccardi hanno illustrato il programma e messo in evidenza l´impegno della Regione a portare avanti sia il programma Ermes, sia per mettere sul mercato (come prevedono le norme comunitarie) e a disposizione di imprese e cittadini la quota di banda larga non utilizzata dal settore pubblico. Il Consiglio delle Autonomie ha quindi provveduto a nominare due componenti nel Consiglio d´Amministrazione della Scuola di Formazione della Funzione pubblica: sono risultati nominati a maggioranza (due astenuti) Luigi Tomat e Mario Pezzetta; e tre esperti quali componenti dell´Osservatorio per la finanza locale: a maggioranza (tre astenuti) sono stati nominati Enzo Bandiani, Andrea Zuliani e Vincenzo Di Maggio. "Fuori sacco" l´assessore Garlatti ha quindi illustrato al Consiglio delle Autonomie lo stato dei lavori della Commissione per le Riforme istituzionali, cui partecipa anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, esprimendo la disponibilità a riferire periodicamente al Cal lo stato di avanzamento dei lavori. Lo stesso assessore alle Autonomie locali si è quindi confrontato con il Cal circa i problemi inerenti alla formazione dei bilanci di previsione degli enti locali alla luce delle novità determinate dalla manovra del governo nazionale. Si è convenuto di procedere in tempi rapidi ad una analisi basata su dati reali comune per comune e provincia per provincia della situazione per giungere poi a un criterio comune per la redazione dei bilanci.  
   
 

<<BACK