Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Gennaio 2012
 
   
  IL CONTRATTO DI RETE IN PIEMONTE: IL SISTEMA CAMERALE A SOSTEGNO DELLE RETI DI IMPRESA: AL VIA IL CICLO DI INCONTRI IN TUTTE LE PROVINCE

 
   
  Torino, 16 gennaio 2012 - Partirà da Cuneo il ciclo di presentazioni del progetto “Reti di impresa in Piemonte: aggiungere competitività al territorio”, realizzato da Unioncamere Piemonte e dalle Camere di commercio provinciali grazie all’accordo di programma Mise-unioncamere 2010. Il progetto è finalizzato a sostenere i processi d’integrazione tra imprese, allo scopo di supportare processi di riorganizzazione delle filiere, di incrementare l’efficienza produttiva, lo sviluppo commerciale delle imprese e la loro capacità innovativa. In particolare si intende sostenere la crescita dei raggruppamenti di imprese costituiti nel corso del 2011/2012, o in fase di attivazione, secondo la forma del contratto di rete, volto a potenziare la forza contrattuale delle imprese e accrescerne la competitività sui mercati nazionali ed internazionali, migliorandone la capacità di innovazione e le opportunità per reagire alle difficoltà connesse alla congiuntura economica. Il contratto di rete viene definito come il “contratto mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti l’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora a esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa”. "Il contratto di rete va nella logica di aggregazione delle imprese, ossia una delle vie principali per recuperare la competitività e superare la storica frammentazione del nostro tessuto imprenditoriale. In Italia, nel 2011, sono stati 52 gli ambiti territoriali delle Camere di commercio, a volte di livello regionale, che hanno aderito e hanno predisposto specifici progetti di contratto di rete e 46 di questi progetti sono stati finanziati e avviati a partire dalla seconda metà del 2011. Come sistema camerale piemontese stiamo facendo la nostra parte in questo processo. E non poteva essere diversamente, perché le Camere di commercio sono luogo di coesione e, per loro natura e competenza, possono – e stanno dimostrando di essere - lo snodo vincente di queste reti, la rete delle reti” commenta Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere Piemonte. Per incentivare la creazione di nuove reti d’impresa, Unioncamere Piemonte e le Camere di commercio provinciali hanno indetto un bando volto a sostenere le imprese nella fase di start up grazie all’abbattimento dei costi relativi a consulenze professionali e studi di fattibilità. Le richieste di contributo, sulla base della modulistica disponibile on line sul sito di Unioncamere Piemonte all’indirizzo www.Pie.camcom.it/reti_impresa, dovranno essere inviate tra il 15 gennaio e il 31 marzo 2012 in modalità telematica all’indirizzo di posta certificata segreteriaunioncamerepiemonte@legalmail.It. La graduatoria completa dei progetti ammessi alle agevolazioni del presente bando, sarà pubblicata sul sito www.Pie.camcom.it/reti_impresa, in seguito alla chiusura del bando, entro il 30 aprile 2012. Le presentazioni avranno luogo tra gennaio e febbraio presso le sedi di tutte le Camere di commercio piemontesi, secondo il seguente calendario: Cuneo - 16 gennaio 2012- h. 15.15 Camera di commercio - Via Emanuele Filiberto 3 (Salone d’Onore); Baveno (Vb) - 18 gennaio 2012- h. 10.15 Camera di commercio - Strada Statale del Sempione, 4 (Sala Stendhal); Novara - 26 gennaio 2012 - h. 10.15 Camera di commercio - Via degli Avogadro, 4 (Sala del Consiglio); Alessandria -8 febbraio 2012 - h. 10.15 Camera di commercio - Via Vochieri, 58 (Sala Attilio Castellani); Asti - 9 febbraio 2012 - h. 10.15 Camera di commercio - Palazzo Borello - Piazza Medici, 8; Vercelli -14 febbraio 2012 - h. 10.15 Camera di commercio - Piazza Risorgimento, 12 (Aula formazione); Torino -15 febbraio 2012 - h. 10.15 Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8 (Sala Einaudi); Biella- 22 febbraio 2012 - h. 15.15 Camera di commercio - Via Aldo Moro, 15 (Aula Formazione).  
   
 

<<BACK