|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
FALDA BASSA BERGAMASCA, POTABILITÀ NON A RISCHIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 gennaio 2012 - I valori di cloroformio riscontrati nella falda bergamasca non mettono a rischio la potabilità dell´acqua. L´attenzione rimane comunque alta e, a breve, verrà convocata in Regione una nuova riunione del Tavolo tecnico che si sta occupando dell´inquinamento riscontrato in alcuni Comuni. Lo fa sapere l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, rispondendo ai sindaci dei Comuni di Verdellino, Ciserano, Arcene, Treviglio e Castel Rozzone, che hanno chiesto un confronto sui risultati dei nuovi rilevamenti dell´Arpa. ´Esiste da tempo un Tavolo per fronteggiare la situazione - ha detto Raimondi - e le sue riunioni sono frequenti e partecipate. Non c´è dunque la necessità di istituire un doppione. Il Tavolo verrà riconvocato dai funzionari competenti a stretto giro, per dare seguito alla richiesta dei sindaci, con cui abbiamo sempre collaborato bene´. ´L´impegno della Regione Lombardia per la situazione della falda - ha aggiunto l´assessore - è stato più che tempestivo, e ha comportato anche un notevole sforzo dal punto di vista finanziario, in un momento di evidente difficoltà per le casse regionali. Sforzo che ci è stato riconosciuto pubblicamente pochi giorni fa proprio dal sindaco di Ciserano, che lodava l´impegno e la concretezza della Regione, meritevole di essersi presa a cuore il problema´. ´Per quanto riguarda il cloroformio - ha continuato Raimondi - Arpa ne ha appositamente ricercato le tracce, per avere un quadro più chiaro e dettagliato dell´inquinamento della falda. I valori riscontrati, anche se sintomo di un inquinamento in atto, sono in ogni caso bassi e ben al di sotto del livello dei 30 microgrammi per litro, che comporterebbe rischi per la potabilità. Bisogna adesso individuarne la fonte e capire come intervenire´. Raimondi ha anche ribadito ´che l´attenzione è massima´ e che ´personalmente non perdo occasione per sollecitare le strutture deputate a mettere in campo senza indugi tutta la loro professionalità e competenza. Bisogna d´altro canto evitare pericolosi allarmismi e continuare a lavorare con concretezza e nervi saldi per evitare che la situazione peggiori´. ´Faremo in modo - ha concluso Raimondi - che non si ingeneri confusione e il Tavolo tecnico permetterà di confrontarsi sui risultati dei nuovi rilevamenti e di continuare a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte, come fatto fino ad ora, per fronteggiare al meglio la situazione nell´interesse dei cittadini´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|