|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Gennaio 2012 |
|
|
  |
|
|
IL PROCESSO EICHMANN 50 ANNI DOPO: A FIRENZE LA MOSTRA BERLINESE REALIZZATA DA ¡°TOPOGRAFIA DEL TERRORE¡±
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 gennaio 2012 ¨C Ebbe una risonanza mediatica internazionale, fu il primo processo a un criminale nazista tenutosi in Israele: a 50 anni dalla fine del processo di Gerusalemme, la Toscana accoglie la mostra (¡°Il processo. Adolf Eichmann a giudizio. 1961-2011¡å) curata dagli storici tedeschi Ulrich Baumann e Lisa Hauff e realizzata nell¡¯aprile 2011 dalle massime istituzioni berlinesi che operano sul tema della Memoria (Fondazione Topografia del Terrore, Fondazione Memoriale per gli Ebrei assassinati d¡¯Europa, Memoriale Villa della Conferenza di Wannsee). L¡¯edizione italiana ¨¨ curata dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. La mostra viene inaugurata a Firenze nello spazio Suc (Spazi Urbani Contemporanei) dell¡¯ex carcere Murate (in Piazza delle Murate) luned¨¬ 23 gennaio 2012 e sar¨¤ visitabile tutti i giorni fino al 18 febbraio (ore 12-24). All¡¯inaugurazione (ore 12) intervengono Cristina Scaletti, assessore alla Cultura di Regione Toscana, Marco Romagnoli e Camilla Brunelli, rispettivamente presidente e direttrice della Fondazione Museo Deportazione Prato, con Klaus Hesse (Fondazione Topografia del Terrore, Berlino) e Adam Kerpel-fronius (Fondazione Memoriale per gli Ebrei assassinati d¡¯Europa, Berlino). La mostra ¨C proposta nella versione in italiano e inglese ¨C apre le iniziative 2012 del ¡°Giorno della Memoria¡± organizzate da Regione Toscana. E¡¯ l¡¯unica occasione, in Italia, in cui si potr¨¤ vedere l¡¯iniziativa che ¨¨ arricchita da una sezione dedicata alla Shoah italiana e a una documentazione ¨C inedita, a cura di Valeria Galimi ¨C su come l¡¯evento venne recepito dalla stampa italiana dell¡¯epoca. Sar¨¤ inoltre presentata, per la prima volta, la testimonianza integrale dell¡¯unica testimone italiana presente al processo: la fiorentina Hulga Campagnano. Nel pomeriggio di luned¨¬ 23 gennaio presso l¡¯auditorium di Sant¡¯apollonia (in via San Gallo, 25 a Firenze ore 15:00) ¨¨ previsto un seminario di studio (¡°A cinquant¡¯anni dal processo Eichmann¡°). Dopo Camilla Brunelli, Klaus Hesse, Adam Kerpel-fronius si svolge una tavola rotonda (¡°Processare il male: il processo Eichmann cinquant¡¯anni dopo¡°) presieduta da Alberto Tonini (Forum per i problemi della pace e della guerra) con Paolo Costa, Anna Foa, Gabriel Levi, Adriano Sofri, Massimo Toschi. Direttore del ¡°Dipartimento Affari Ebraici Iv B4¡å delle Ss ed ¡°efficiente¡± organizzatore dei trasporti ai campi di sterminio, Adolf Eichmann fu contannato a morte e impiccato, nel carcere di Ramla in Israele, il 31 maggio 1962. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|