Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Febbraio 2012
 
   
  PAZIENTI ESPERTI PER UNA SANITÀ PIÙ SICURA, NASCE L’ACCADEMIA DEL CITTADINO

 
   
  Firenze, 1 febbraio 2012 – Cittadini esperti sui temi della qualità e della sicurezza delle cure che possono collaborare con il sistema sanitario per contribuire a migliorarlo. E’ questo l’obiettivo del Gruppo dell’Accademia del Cittadino della Regione Toscana (Gart), istituito da una delibera approvata nel corso dell’ultima giunta. Tutto nasce da un percorso formativo sul tema della qualità e della sicurezza dei servizi socio-sanitari, organizzato nel 2009-2010 dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano, che ha coinvolto 41 rappresentanti di associazioni di pazienti e di tutela dei cittadini. Da qui l’idea di costituire l’Accademia del cittadino, che trae ispirazione dal progetto “Patients for patient safety”, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. “Se, oltre ai medici e agli operatori sanitari, è il cittadino stesso ad acquisire competenza e conoscenze sui temi della qualità e della sicurezza delle cure, è l’intero sistema sanitario a guadagnarci – osserva l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – La Regione Toscana ha sempre puntato sulla trasparenza e sul coinvolgimento attivo dei cittadini. La costituzione dell’Accademia del cittadino è un passo ulteriore in questa direzione. E’ importante il riconoscimento di cittadini esperti come interlocutori “certificati” delle aziende sanitarie”. Grazie alla regìa del Centro Regionale Gestione Rischio Clinico, i cittadini che hanno seguito il percorso di formazione hanno preso parte agli audit su eventi significativi, ed ai “patient safety walkarounds”: visite fatte nelle aziende sanitarie toscane per verificare lo stato dell’arte delle buone pratiche della sicurezza dei pazienti e le azioni intraprese a seguito di eventi sentinella. Secondo la delibera, possono far parte del Gart i cittadini che hanno partecipato al corso di formazione della Regione, e quelli che parteciperanno ad analoghi programmi di formazione futuri. Il Gart svolgerà funzioni di supporto per le attività di formazione di cittadini informati e competenti, alle attività del Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico, e collaborerà con la Regione per le attività inerenti le iniziative dell’Oms sui temi della Global alliance of patients for patient safety.  
   
 

<<BACK