Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Febbraio 2012
 
   
  REGIONE VENETO AUTORIZZA TRASFERIMENTO LABORATORI DELLA DOTT.SSA CAPUA NELLA NUOVA TORRE “CITTA’ DELLA SPERANZA”

 
   
  Venezia, 2 febbraio 2012 - La porzione del nuovo fabbricato realizzato dalla Fondazione “Città della Speranza” a Padova per la ricerca sulle malattie pediatriche, acquisita dalla Regione con un impegno finanziario complessivo di 3 milioni di euro, potrà essere utilizzata per le attività del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca Scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, diretto dalla dott.Ssa Ilaria Capua. L’autorizzazione al trasferimento è stata concessa con un provvedimento della giunta regionale, approvato su relazione del vicepresidente e assessore al demanio e patrimonio Marino Zorzato. Zorzato ricorda che il 16 dicembre scorso, in occasione della cerimonia di fine lavori, era stato anticipato che la Regione stava lavorando all’ipotesi che potessero trovare qui collocazione anche le attività dei laboratori della dott.Ssa Capua, virologa di caratura internazionale, in modo di concentrare in questo nuovo centro, che diventerà il più grande in Europa, tutte le ricerche finalizzate alla lotta contro le patologie pediatriche di ogni tipo. “Ora l’ipotesi – commenta Zorzato – diventa realtà”. Resta solo da acquisire il parere della competente commissione consiliare. In base a questo provvedimento, verrà modificato con un atto aggiuntivo il contratto preliminare di acquisto con l’inserimento dei dati relativi all’identificazione catastale dell’immobile, che individuano nei piani ottavo e nono la porzione che sarà nella disponibilità della Regione. E’ stato contestualmente approvato anche lo schema di contratto di comodato tra Regione e Fondazione “Città della Speranza” che disciplina l’assegnazione e l’utilizzo dei locali. La torre, situata nella zona industriale di Padova, si sviluppa su 11 piani per una superficie complessiva di circa 20 mila mq. Per realizzarla sono stati investiti 25 milioni di euro raccolti dalla Fondazione Città della Speranza grazie alla generosità della gente.  
   
 

<<BACK