|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
RIFIUTI, PUGLIA: RIFLESSIONE SULLE LIBERALIZZAZIONI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Bari, 6 febbraio 2012 - “All´interno del quartiere fieristico abbiamo aperto un dibattito fondamentale sulla questione dei servizi pubblici locali in un momento in cui forte è la vocazione a liberalizzare i settori economici: a Mediterre siamo partiti dal concetto di una macro-regione mediterranea con patrimonio storico comune, caratteristiche omogenee e vocazioni convergenti e, in questa ottica, certamente siamo chiamati a reagire alla tendenza a liberalizzare aprendo i confini, incentivando il confronto e promuovendo le nostre eccellenze”. A dichiararlo l´Assessore regionale alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro sul tema dei servizi pubblici locali in materia di rifiuti. “Se la sfida è quella della concorrenza su competitività e qualità dei servizi il nostro tessuto regionale deve rispondere valorizzando le esperienze territoriali, promuovendo il patrimonio professionale e infrastrutturale senza timori reverenziali. Il Governo Regionale ha dato vita ad una semplificazione delle Ato nell´ottica di una semplificazione dei processi oltre che di una sempre maggiore responsabilizzazione dei territori. Non è tuttavia da trascurare – prosegue Nicastro – l´esigenza stringente di una ´unica lingua´ in materia di rifiuti dal Gargano a Capo di Leuca”. “Abbiamo in mente, in qualità di amministratori, un modello di gestione efficace, autonomo e autosufficiente territorialmente parlando, sia sul piano economico sia su quello della bontà dei processi. Vorrei – conclude l´Assessore – immaginare omogeneità dei servizi e delle tariffe in tutta la Regione. In questa ipotesi grande è il ruolo delle amministrazioni locali e degli altri attori territoriali che sono chiamati a ragionare, insieme alla Regione, su schemi e progetti ad ampio raggio”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|