|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
ROMA: VILLA SORA, DIPINTI MURALI RESTAURATI DAGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA SAN GIACOMO LA FORMAZIONE SUL CAMPO, RESTITUITA OPERA DI VALORE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 6 febbraio 2012 - L’assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni ha visitato il 2 febbraio Villa Sora, complesso nobiliare risalente al 1570 e oggi Istituto scolastico retto dai Padri Salesiani, dove è stato completato il restauro dei dipinti murali del refettorio. Gli interventi sono iniziati nell’anno 2008-2009 e sono stati realizzati, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni storico-artistici ed etnoantropologici del Lazio, dagli studenti del corso triennale di restauro del dipinto della Scuola Arti Ornamentali di Via San Giacomo, una delle 4 Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale. I lavori della Villa, che fa parte del novero delle 10 cosiddette “Ville Tuscolane”, sono stati resi possibili grazie a una convenzione tra l’Istituto Salesiano e la Scuola di Arti Ornamentali: la decorazione pittorica della sala, eseguita a tempera e risalente almeno alla prima metà del Xviii secolo, presentava un avanzato stato di degrado dovuto a infiltrazioni di umidità, distacchi dell’intonaco e attacchi microbiologici. Gli allievi hanno ricostruito, con la tecnica “a tratteggio”, le parti mancanti, restaurato le decorazioni originarie e risolto il problema della conservazione dell’affresco, restituendo infine una superficie pittorica cromaticamente omogenea, senza discrepanze tra volta e pareti. “La formazione - ha dichiarato Bordoni - non è solo quella che si fa dentro le mura di un’aula, ma è anche impegno ed esperienza sul campo; quello realizzato dagli allievi della Scuola Arti Ornamentali è stato un lavoro estremamente complesso che, oltre a restituire alla cittadinanza un capolavoro di inestimabile valore storico e artistico, rappresenta un’esperienza fondamentale nel processo formativo e professionale di questi ragazzi. Le Scuole di Arti e Mestieri di Roma Capitale sono una risorsa a disposizione di quanti vogliano specializzarsi in mestieri tradizionali e artigianali che oggigiorno sono un valore aggiunto per essere più competitivi in un mercato del lavoro che richiede figure sempre più performanti; per questo stiamo investendo e crediamo nel futuro delle 4 scuole, che ogni anno formano oltre mille figure professionali giovani e altamente qualificate”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|