|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
FREDDO? A TAVOLA ATTENZIONE AI CONSIGLI DELLA NONNA!
NON SERVE INCREMENTARE LE QUANTITÀ, LE CALORIE, L’ALCOOL E I DOLCI.
5 BREVI CONSIGLI DELL’OSSERVATORIO ADI-NESTLÉ PER LE TEMPERATURE RIGIDE.
|
|
|
 |
|
|
Al di là dei disagi di trasporto, il clima di questi giorni non deve cambiare le regole di una corretta alimentazione. Se le tradizioni e la convivialità sono alla base della buona tavola e della dieta mediterranea, attenzione a non seguire dicerie prive di fondamenti nutrizionali per farne un alibi alla trasgressione. O, almeno, se ci si vuole concedere piatti particolarmente elaborati, è bene farlo consapevolmente senza attribuire colpe al freddo. “Se non stiamo andando a sciare, per proteggersi in modo efficace dal freddo non è necesario stravolgere le abitudini di vita ma sono sufficienti alcune accortezze” consiglia Giuseppe Fatati, coordinatore scientifco dell’Osservatorio Adi-nestlé e presidente della Fondazione Adi. Poche regole ma efficaci per non arrivare in primavera con chili di troppo non previsti e, soprattutto, con abitudini difficili da perdere. 1. Mangiare in modo equilibrato: via libera a vitamina C, ferro, fibre, sali minerali e altre sostanze antiossidanti che contribuiscono a rafforzare le nostre difese immunitarie. 2. Dedicare tempo soprattutto alla prima colazione: assumere alimenti con zuccheri a lento rilascio, carburante per tutta la mattina, e prevedere una bevanda calda, un frutto (arance, mandarini ma anche kiwi o melograno) o un succo di frutta e dei cereali, meglio se integrali, che costituiscono una fonte di calcio (latte o yogurth). Per le pause si può ricorrere al tradizionale toast al prosciutto, oppure, se non si ha tempo, a barrette ai cereali; una volta ogni tanto un quadratino di cioccolato non è peccato! 3. Si a zuppe e minestre di legumi: fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l`organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali 4. Attenzione all’incremento del consumo di alcool per riscaldarsi: si tratta solo di un falso mito. E non zuccheriamo troppo le bevande calde (caffè, tè e orzo 100% naturale) 5. Anche in inverno beviamo in modo corretto: l’idratazione è importante E, in generale, due regole banali ma indispensabili: coprirsi in modo adeguato ma senza sudare, soprattutto i bambini che anche all’aperto non stanno mai fermi. Attenzione alle estremità: capo, mani e piedi. In ogni caso non sostare fermi all’aperto: non serve chiudersi in casa ma evitiamo di contemplare la neve al parco seduti per ore su una panchina... Fatta eccezione per il giorno di San Valentino! L’osservatorio Adi-nestlé sulle abitudini alimentari e sugli stili di vita L’osservatorio Nestlé-adi è una delle iniziative che danno concretezza all’impegno in Nutrizione, Salute e Benessere di Nestlé. Avviata in occasione dell’Obesity Day 2009, la collaborazione pluriennale tra Adi e Nestlé nasce con l’obiettivo comune di favorire scelte alimentari equilibrate e consapevoli. Il questionario per la valutazione delle proprie abitudini alimentari e del proprio stile di vita, ad uso dei cittadini, rappresenta dunque il principale canale di intervento, in linea con la strategia Adi secondo la quale il primo passo per una scelta consapevole è la riflessione sulle proprie consuetudini e il confronto con un esperto. La grande quantità di informazioni, raccolte ed elaborate dall´Istituto di Ricerche Ales Market Research, ha permesso di maturare una riflessione specifica e mirata sui possibili interventi preventivi e correttivi per guidare, informare ed educare ad una corretta alimentazione. Obiettivi che Adi e Nestlé condividono fin dall’inizio della loro collaborazione e per i quali intendono produrre sempre nuovi strumenti di sensibilizzazione e comunicazione. Tutti i risultati dell’Osservatorio sono disponibili nel sito www.Buonalavita.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|