|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Febbraio 2012 |
|
|
  |
|
|
SANITA´: SICILIA COSTITUISCE IL COMITATO PERCORSO NASCITA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 13 febbraio 2012 - L´assessore regionale per la Salute Massimo Russo ha costituito il Comitato percorso nascita regionale (Cpnr) e i tre Comitati percorso nascita aziendale/locale (Cpna), uno per ognuna delle tre aree territoriali regionali (orientale, centrale, occidentale) che sara´ coordinato dal Cpnr. L´isituzione dei comitati e´ prevista dall´accordo Stato - Regioni, nel provvedimento sul "Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita". Lo ha annunciato l´assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, nel corso della seduta dell´Assemblea Regionale Siciliana dedicata al tema dei punti nascita. Oltre a Maurizio Guizzardi, dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica e a Francesco Poli, direttore generale dell´azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, fanno parte del comitato regionale Sergio Buffa (flussi informativi), Lia Mure´ (programmazione ospedaliera), Giuseppe Noto (programmazione territoriale), Dino Alagna (programmazione emergenza/urgenza), Giuseppe Murolo (qualita´), Maria Grazia Furnari (ufficio Piano di rientro), Francesca Cappello (consultori familiari), Giuseppe Ettore, Maria Rosa D´anna e Paolo Scollo (referenti dirigenti di ostetricia e ginecologia), Angelo Rizzo e Giovanni Corsello (pediatria e neonatologia), Maria Santo (ostetrica), Carmelo Denaro (anestesia e rianimazione), Enrico Virtuoso (infermieristica), Domenico Grimaldi (medici medicina generale), Adolfo Porto (pediatri di libera scelta), Pier Emilio Vasta (rappresentante utenza). "Il comitato regionale - ha spiegato l´assessore regionale per la Salute Massimo Russo - e´ chiamato a governare il complesso processo di riorganizzazione con il quale stiamo ridisegnando il percorso nascita regionale. Come previsto dal decreto, entro giugno i direttori generali dovranno modificare le piante organiche perche´ dobbiamo concentrare le professionalita´ in quei punti chiamati a fare piu´ di cinquecento parti all´anno. Bisogna fare investimenti tecnologici per assicurare le guardie attive e aumentare il numero delle sale parto. Da un lato dobbiamo fare in modo che il primo ottobre i punti nascita individuati siano conformi al decreto ministeriale, dall´altro dobbiamo attuare efficienti percorsi nascita laddove verra´ dismesso il punto nascita, mettendo in condizione ginecologi ed ostetrici di svolgere al meglio il proprio lavoro che e´ quello di assistere la donna gravida fino al momento del parto. Sono certo che le donne in gravidanza preferiscono partorire in un luogo sicuro per se´ e per i loro bambini". "La presenza nel comitato di professionisti di indiscutibile livello - ha concluso Russo - e´ la migliore garanzia di efficacia ed efficienza per migliorare la qualita´ dell´assistenza e ridurre sensibilmente l´indice di mortalita´ perinatale che in Sicilia era tra i piu´ alti d´Italia". L´assessore Russo ha anche annunciato l´imminente realizzazione del Quaderno di Gravidanza e del Libretto Pediatrico, due pubblicazioni di estrema utilita´ che dovranno accompagnare le donne siciliane lungo il percorso che va dall´inizio della gravidanza fino alla crescita del bambino. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|