Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Febbraio 2012
 
   
  CATANZARO: IL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA DEL “PUGLIESE-CIACCIO” SI È DOTATO DI UN NEURONAVIGATORE

 
   
   Catanzaro, 27 febbraio 2012 - Il moderno reparto di Neurochirurgia del “Pugliese-ciaccio” di Catanzaro si è dotato di un “neuronavigatore”: un sofisticatissimo apparecchio che consente la navigazione tridimensionale nell’area cerebrale. Si tratta di una macchina biomedica computerizzata grazie alla quale è possibile ottenere informazioni sull’anatomia strutturale di ciascun individuo in tempo reale. Quello del Pugliese-ciaccio è un neuronavigatore “Brain-lab” di ultima generazione gestito dall’ingegnare biomedico Luigi Santaguida. “La divisione di Neurochirurgia – sottolinea il direttore generale dell’Azienda ospedaliera ‘Pugliese-ciaccio’ Elga Rizzo - è una delle più produttive dell’intera Azienda, un centro di alta specializzazione che fa del ‘Pugliese-ciaccio’ un punto di riferimento non solo per il bacino d’utenza del capoluogo, ma anche per l’intera Calabria. Negli ultimi anni – rileva la Rizzo – ha, infatti, incrementato progressivamente il numero degli interventi chirurgici (circa 800 all’anno), l´attrazione extraprovinciale, la complessità delle patologie trattate, riducendo di pari passo la migrazione dei pazienti verso altre regioni”. Il primario del reparto Claudio Ceccotti, che guida una equipe di professionisti molto qualificati, afferma che “nel corso del 2011 sono stati effettuati circa 60 interventi neurochirurgici con navigazione cerebrale assistita, un 20% in più rispetto all’anno precedente. Grazie all’aggiornamento del sistema – evidenzia Ceccotti – il livello tecnologico si è innalzato notevolmente ed ora è interfacciale con quello di Neuroendoscopia e costituisce un elevato supporto negli interventi in microchirurgia con utilizzo del microscopio operatorio neurochirurgico”. Il reparto di Neurochirurgia si trova al primo piano dell’ospedale “Pugliese” ed è stato completamente ristrutturato nel giugno scorso quando lo stesso governatore della Regione e commissario per la sanità, Giuseppe Scopelliti, lo ha inaugurato. Oggi il settore dispone di 14 posti letto per degenza ordinaria e day hospital e 4 posti per la semintensiva. “Un lavoro di riordino eccezionale per tempi e risparmio di costi – rimarca la manager Elga Rizzo – che ci ha consentito di migliorare in senso assoluto l’offerta sanitario del presidio ospedaliero, allineandoci ai requisiti imposti dal Piano Sanitario e nel pieno rispetto dei parametri voluti dal presidente Scopelliti nella sua veste di commissario regionale”. Nella struttura operativa complessa di Neurorochirurgia vengono trattati tutti i tipi di patologie del sistema nervoso centrale, sia in elezione che in urgenza, e molto importante per i pazienti affetti da patologie neurochirurgiche è il rapporto di collaborazione che si è riusciti ad instaurare tra il neurochirurgo e le altre figure professionali dei vari reparti. Oltre alle attività operatorie programmate settimanalmente, la struttura è attiva per le emergenze 24 ore al giorno.  
   
 

<<BACK