Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Gennaio 2007
 
   
  BENZINA: PREZZI "COMPATTI" NEL 2006

 
   
  Rozzano, 29 gennaio 2007 - In Italia la concorrenza sul prezzo dei carburanti è una mera illusione. Tra il marchio più caro e quello più a buon mercato ballano per ogni litro soltanto 3 millesimi, addirittura 2 nel caso del gasolio. Lo rivela il numero di febbraio di "Quattroruote", che, alla vigilia della nuova indagine dell´Antitrust ha elaborato su base annua i prezzi consigliati dai marchi petroliferi ai propri gestori e quotidianamente comunicati al ministero delle Attività produttive. In tutto, 310 giorni di rilevazioni, durante tutto il 2006, che danno un risultato sconcertante: la classifica tra il più caro e il meno caro si gioca in un fazzoletto, 2 o 3 millesimi di euro, appunto. Il che equivale a un risparmio massimo di soli 15 centesimi su un pieno di 50 litri. Di fronte a simili differenze è davvero difficile indicare chi delle nove insegne prese in esame sia la più virtuosa. I distributori Api e Ip sono risultati i meno convenienti per quanto riguarda la benzina (1,300 euro al litro), quelli Erg e Tamoil i più a buon mercato (1,297 euro): per il diesel, la corona della convenienza spetta a Total (1,181 euro), contro l´1. 179 di Agip, Esso e Tamoil, in coda. In Francia, dove i marchi petroliferi sono affiancati da quelli dei centri commerciali, la situazione è ben diversa. E i risparmi evidenti: 33 millesimi di euro al litro tra la benzina più economica (a marchio Leclerc) e quella del primo produttore "istituzionale" a comparire in classifica (la Elf, solo ottava). Tra testa e coda della top 10, il differenziale raggiunge i 49 millesimi per la benzina e addirittura i 68 per il gasolio: importi che moltiplicati per i 50 litri di un pieno medio di carburante significano rispettivamente un risparmio di 2,45 e 3,40 euro. .  
   
 

<<BACK