|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Marzo 2012 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
PROFUGHI LIBIA, LOMBARDIA: VELOCIZZARE ITER ASILO COSTANO 100.000 EURO AL GIORNO,RIGETTATO IL 70% DELLE DOMANDE
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Milano, 1 marzo 2012 - "La Lombardia, ancora oggi, ospita oltre 3.000 profughi libici richiedenti asilo politico: di questi 928 solo a Milano e provincia. Con un esborso economico di oltre 100.000 euro al giorno". Una cifra troppo alta, soprattutto in un periodo di crisi. Per questo l´assessore regionale alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Romano La Russa ha rivolto un accorato appello alle Commissioni valutatrici e al Ministero dell´Interno, affinché "si velocizzino il più possibile le procedure per la concessione dell´asilo politico. Dall´inizio dell´emergenza, che risale allo scorso mese di aprile, oltre il 70 per cento delle domande è stato rigettato. La gran parte dei richiedenti asilo, quindi, diventerà o è già clandestina e, in quanto tale, passibile di espulsione coattiva. E´ necessario, quindi, prima di chiedere ulteriori sacrifici ai cittadini lombardi, non sperperare più risorse utilizzabili, invece, per sostenere le famiglie". "Si continua a parlare di tagli a tutti i livelli, dagli Enti locali ai Ministeri - ha aggiunto La Russa - ma sorprendentemente da mesi si tace sull´ingente esborso economico che lo Stato sta sostenendo per mantenere in Lombardia e nelle altre regioni i richiedenti asilo". "Fortunatamente, sino ad oggi, non si sono registrati particolari problemi di ordine pubblico - ha precisato La Russa - ma ribadisco che ciò che deve far più riflettere sono gli alti costi che quotidianamente deve sostenere la collettività". Ogni giorno, infatti, i profughi costano 46 euro a persona solo per vitto e alloggio, escludendo spese quali trasporti, assistenza sanitaria (insostenibile ormai per quasi tutte le Asl lombarde), attività formative e ricreative. Il costo medio quotidiano supera abbondantemente i 100.000 euro. "Spese che, alla luce dei grandi sacrifici che il Governo sta chiedendo alle famiglie italiane - ha concluso La Russa -, stanno diventando davvero insostenibili". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|