|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
INTERNET? COME IL PANE PARTONO A FINE MARZO ANCHE NEL PARMENSE I CORSI DI FORMAZIONE E ALFABETIZZAZIONE DIGITALE GRATUITI PROMOSSI DALLA REGIONE. OLTRE 700 I PARTECIPANTI PREVISTI ENTRO IL 2013.
|
|
|
 |
|
|
Parma, 6 marzo 2012 – Dodici comuni, oltre 700 iscritti previsti nel Parmense. Sono solo alcuni dei numeri locali della nuova edizione di “Pane e internet”, progetto di formazione e alfabetizzazione informatica promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e realizzato in collaborazione con le Province. Un progetto che non a caso mette insieme il pane e il web: oggi infatti internet è come il pane, alimento necessario e quotidiano, e sapercisi muovere, saperlo utilizzare, può essere un aiuto molto importante nel quotidiano: per informarsi, per scrivere e-mail, per pagare bollette, tasse o tariffe, per prenotare biglietti o visite, per comprare. Tutto con pochi clic, senza file o spostamenti, semplicemente da un pc. Ecco dunque l’idea di fondo di questi corsi, rivolti alle persone che sociale non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie, in particolare anziani, casalinghe, immigrati. Ogni corso è articolato in 10 lezioni di due ore ciascuna, per un totale di 20 ore. Due lezioni settimanali, per circa cinque settimane. Le lezioni si svolgeranno in scuole, biblioteche, centri sociali e culturali del territorio. I corsi sono gratuiti e al termine verrà rilasciato agli allievi un attestato di partecipazione. Sul territorio della provincia di Parma sono 12 i Comuni che ospiteranno i corsi di Pane e internet nel biennio 2012-2013, per un totale di 48 corsi. Si inizia a fine marzo in 5 Comuni: Busseto, Colorno, Fontanellato (in raccordo con Fontevivo), Fornovo, Salsomaggiore. Altri corsi sono previsti dall’autunno 2012 e per tutto il 2013 a Bardi, Berceto, Borgotaro, Neviano degli Arduini, San Secondo, Fidenza e Langhirano. Nel complesso, entro il 2013 nel Parmense i 48 corsi soddisferanno le esigenze di navigazione in internet di almeno 700 cittadini. I nuovi iscritti si aggiungono ai 291 partecipanti alle precedenti edizioni dei corsi svoltisi nel 2010 a Fidenza, Borgotaro, Langhirano, San Secondo. Tra i partecipanti di allora il 60% era composto da donne e il 47% da pensionati. Oltre la metà degli iscritti (53%) aveva più di 60 anni, e 6 allievi più di 80 anni. Tra vecchi e nuovi iscritti, nella provincia di Parma saranno quindi un migliaio le persone che entro il 2013 avranno imparato a utilizzare il computer e a navigare in rete. “È un progetto importante, che si fonda su un’idea precisa di quale è la comunità che noi vogliamo costruire. Una comunità che è capace di includere e di non lasciare ai margini nessuno, una comunità in cui si cresce insieme. Noi viviamo in un’epoca in cui la conoscenza e l’informazione corrono sempre più attraverso le nuove tecnologie: saper padroneggiare l’alfabeto delle tecnologie digitali è essenziale quanto il pane che si mangia, o quanto l’alfabeto con cui leggiamo le pagine scritte”, ha spiegato nella presentazione di oggi in piazza della Pace l’assessore provinciale alla Formazione professionale e alle Politiche attive del lavoro Manuela Amoretti, che ha aggiunto: “Anche da noi c’è il digital divide, che rischia di generare nuove forme di esclusione e di disuguaglianza: vogliamo intervenire proprio per scongiurare questi rischi”. “L’idea di fondo – ha confermato Agostina Betta, dirigente della Regione Emilia Romagna - è favorire l’accesso a questi servizi. Il progetto è nato per avvicinarci ai cittadini che per vari motivi non hanno avuto opportunità di conoscere internet, persone che spesso sono le prime ad avvertirne l’importanza. Da quando siamo partiti nel 2009 abbiamo girato parecchio con il camper di “Pane e internet”, toccando soprattutto centri e aree più marginali, e abbiamo riscontrato che c’è una grande voglia da parte dei cittadini di conoscere le nuove tecnologie, e una grande consapevolezza del loro valore oggi”. Ai partecipanti saranno spiegate le funzioni base del computer, e nel corso delle 20 ore saranno “tenuti per mano” affinché arrivino a raggiungere gradualmente un livello minimo di autonomia. In particolare impareranno a navigare in rete, a usare la posta elettronica, a ricercare informazioni, ad archiviare dati, a utilizzare i servizi on line delle pubbliche amministrazioni. Le lezioni saranno tenute da insegnanti con almeno cinque anni di esperienza nella formazione informatica per adulti. Accanto all’insegnante ci sarà anche un tutor che aiuterà gli allievi nelle esercitazioni, e questi tutor saranno per lo più studenti che mettono a disposizione le proprie competenze per sostenere l’apprendimento di adulti: in questo modo il progetto “Pane e Internet” non costituisce solo un’opportunità di formazione digitale per fasce di popolazione lontane dal mondo delle nuove tecnologie ma consente anche di sviluppare relazioni feconde e positive tra giovani e anziani, valorizzando il ruolo della scuola come luogo di incontro e scambio di saperi tra generazioni. “Posso testimoniare del bel clima che si crea in questa esperienza, in cui le generazioni vengono a contatto con uno scambio di ruoli: i giovani mettono le loro competenze a disposizione degli adulti”, ha osservato Liliana Guareschi, docente dell’Itis Berenini di Fidenza e insegnante nella passata edizione di Pane e internet. “Mi piace inoltre sottolineare l’importante ricaduta sul territorio e il livello di apprezzamento: continuiamo a ricevere richieste per riproporre questi corsi, che evidentemente hanno aggiunto lo scopo”, ha continuato la docente, accompagnata oggi da alcuni studenti-tutor e da due corsisti della passata edizione: Franco Muratori e Gabriella Aimi. A loro, in chiusura d’incontro, sono stati consegnati gli attestati di “Pane e internet”. Il primo comune a iniziare con i corsi, a fine marzo, sarà Fontanellato. “Abbiamo aderito volentieri – ha affermato il vice sindaco Francesco Trivelloni - perché riteniamo che in quest’epoca la conoscenza delle nuove tecnologie sia un elemento di inclusione sociale e offra possibilità ulteriori ai cittadini. Sempre più le informazioni viaggiano attraverso le nuove tecnologie e abbiamo una fascia di popolazione adulta che più difficilmente riesce ad accedervi: ci è piaciuta l’idea di poter colmare questo gap”. Come partecipare - Per iscriversi basta chiamare la segreteria organizzativa (numero verde 800 590 595) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. La chiamata è gratuita. In alternativa ci si può rivolgere al personale del camper promozionale che farà tappa nelle province coinvolte, lasciando i riferimenti personali e un recapito per essere richiamati. Oppure ci si può iscrivere sul sito www.Paneeinternet.it. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili, e si chiuderanno circa una settimana prima dell’inizio dei corsi. Il camper promozionale di “Pane e internet” - Per promuovere i corsi in partenza e raccogliere iscrizioni, anche il Parmense sarà attraversato dal tour del camper di “Pane e internet”. Gli operatori presenti sul camper daranno informazioni ed effettueranno dimostrazioni di utilizzo del computer e di navigazione in rete. Gli interessati potranno iscriversi ai corsi lasciando il proprio recapito per essere successivamente richiamati dalla segreteria di “Pane e internet”. Queste le tappe parmensi del tour del camper: Colorno 6 marzo 2012; Fontanellato 8 marzo; Busseto 9 marzo; Fornovo 13 marzo; Salsomaggiore 16 marzo; Fontevivo 7 marzo (da confermare). Info: www.Paneeinternet.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|