Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Marzo 2012
 
   
  BOLOGNAFIERE E UNIPRO UNITI PER COSMOPROF

 
   
  E’ stata presentata a Milano la 45ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna che si terrà dal 9 al 12 marzo 2012 nel quartiere fieristico di Bologna riconfermando il ruolo di fiera leader mondiale del settore della cosmesi e della bellezza. Una piattaforma internazionale con 2.320 espositori nazionali e internazionali, che registra un aumento del 5% degli espositori stranieri e l’arrivo di 5 nuovi Country pavillon (Brasile, California, Messico, Olanda e Romania) che portano a 20 il numero delle collettive di Paesi produttori presenti in Fiera. A presentare la nuova manifestazione, il presidente di Bolognafiere Duccio Campagnoli, e il presidente di Unipro Fabio Rossello, che ha illustrato i dati sul settore del 2011. Campagnoli e Rossello hanno entrambi sottolineato l’impegno comune a rafforzare e sviluppare il profilo di Cosmoprof in Italia e all’estero come grande piattaforma internazionale, che dovrà accompagnare ancora di più la crescita del made in Italy del settore e la qualità della rete Cosmoprof come il più grande presidio fieristico sui mercati internazionali. Il presidente di Bolognafiere Duccio Campagnoli, che ha presentato le perfomances del gruppo Bolognafiere al cui interno il sistema Cosmoprof è di importanza strategica, ha inoltre dichiarato che <Il piano industriale di gruppo punta molto sul reinvestimento nell’asset Cosmoprof Worldwide come supporto a una nuova crescita possibile del made in Italy e come piattaforma internazionale per le aziende di settore sviluppando anche tutte le ulteriori sinergie di gruppo che per Bolognafiere sono e saranno gli strumenti per affrontare la sfida della competitività e della qualità>. <Anche i risultati di quest’anno – ha continuato Campagnoli - sono la conferma che Cosmoprof Worldwide Bologna ha consolidato il suo ruolo di imperdibile appuntamento nel panorama fieristico internazionale di settore. L’auspicio è che un numero crescente di imprenditori, in particolare italiani, comprenda sempre di più il valore e l’importanza di un appuntamento di grande qualità realizzato a Bologna. Una grande piattaforma che interessa tutta la filiera sul piano internazionale. Lavoriamo già per questo in una rinnovata intesa con l’associazione che premia tutta l’industria italiana del settore>. Con la consapevolezza che in Italia si è formata un’eccellenza nella filiera cosmetica, con Cosmoprof si avranno da una parte la più importante fiera di settore al mondo, dall´altra un sistema produttivo che esprime numeri di valore, in controtendenza con le congiunture negative. Le due realtà hanno siglato un accordo strategico che perfeziona una partnership che vive da più di quarant´anni: è la conferma di un valore e di un patrimonio del made in Italy che può esprimere ancora più evidenti opportunità di sviluppo. <Il cosmetico è sempre più un consumo irrinunciabile>. Con queste parole, Fabio Rossello, Presidente di Unipro, ha introdotto in conferenza la presentazione dei dati di chiusura del settore nel 2011. <Unipro al Cosmoprof proporrà una serie di eventi e iniziative mirate ai singoli canali e alla loro valorizzazione. Anche nel 2011 - ha continuato il presidente Rossello - il mercato cosmetico, 9.624 milioni di euro, + 1%, segna una lieve crescita nonostante le forti tensioni sulla propensione al consumo di ampie fasce di utenti. Segnali confortanti dai canali farmacia (+1,8%, 1.800 milioni di euro) ed erboristeria (+3,9%, 380 milioni di euro), in ripresa la profumeria (+0,7%, 2.280 milioni di euro); la grande distribuzione (+0,7%, 4.110 milioni di euro) tiene grazie alle grandi superfici specializzate. In difficoltà i canali professionali, soprattutto l’acconciatura (-1,5%, 690 milioni di euro). I contributi più significativi alla crescita dell’industria cosmetica, che tocca i 9.000 milioni di euro di fatturato (+4,6%), vengono comunque dalle esportazioni (+14%, 2.740 milioni di euro), in forte ripresa grazie alla competitività dell’offerta italiana.»  
   
 

<<BACK