|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
RICERCA: WELFARE+INNOVAZIONE PER NUOVA QUALITA´ DI VITA ANZIANI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 8 marzo 2012 - Il 2012 è l´anno europeo dell´ "invecchiamento sano e attivo e della solidarietà intergenerazionale" ed in Friuli Venezia Giulia esiste da anni una stretta collaborazione tra i sistemi del welfare e quelli della ricerca e dell´innovazione per dare risposte concrete al bisogno di assistenza e di qualità della vita della popolazione anziana. "Un argomento che vede la Regione in prima linea con diversi progetti", conferma l´assessore regionale all´Istruzione, Università, Ricerca e Famiglia, Roberto Molinaro, che ha ieri incontrato a Udine Silas Olsson, special advisor di Vinnova, l´Agenzia del Governo svedese per i sistemi di innovazione. Olsson, che sta conducendo una ricerca su come alcune Regioni europee stanno lavorando per sostenere l´introduzione di soluzioni tecnologiche in grado di facilitare la vita indipendente delle persone anziane, ha voluto conoscere i programmi attivati dal Friuli Venezia Giulia in proposito ed in particolare quelli relativi alla domiciliarità ed all´utilizzo di specifiche tecnologie. "La Svezia è notoriamente un Paese all´avanguardia ed è stato per noi motivo d´orgoglio scoprire che anche il Friuli Venezia Giulia non è da meno nell´affrontare tematiche così importanti per la qualità della vita dei suoi cittadini", ha osservato Molinaro, il quale ha sottolineato l´importanza della ricerca e dell´innovazione in questo contesto, accompagnando Olsson anche nella visita all´Area Science Park di Trieste ed agli appartamenti del progetto "Presto a casa", nato in sinergia con "Domotica Fvg". "La necessità di condividere le conoscenze e le informazioni e di creare una regia regionale delle iniziative in materia di domotica, innovazione, accessibilità e abitare possibile - ha spiegato Molinaro - hanno portato alla creazione in Friuli Venezia Giulia del Laboratorio Ladi, che ha contribuito, tra l´altro, al riconoscimento della Regione come lead partner del progetto "Helps", finanziato nell´ambito del Programma Central Europe per l´"innovative social housing and care". Molinaro, ricordando la concreta collaborazione tra le direzioni regionali della Ricerca e della Salute, ha inoltre spiegato che "nell´ambito della nuova programmazione Ue dei fondi strutturali la Regione ha deciso di sostenere progetti di ricerca ad alto impatto sistemico per il rafforzamento delle reti in ambiti strategici, come appunto la domotica, finanziando diversi progetti proposti dalle imprese del Friuli Venezia Giulia". "In particolare - ha ricordato l´assessore - abbiamo dato supporto ai progetti per migliorare l´accessibilità e la fruibilità di spazi ed ambienti come Easyhome, Easymob, Living for all Kitchen". In prospettiva, ha confermato Molinaro a Olsson, il Friuli Venezia Giulia sta andando verso un Laboratorio regionale in grado di integrare ulteriormente le conoscenze, gli attori e le risorse in vista di prospettive concrete di condivisione e crescita. Altri obiettivi, ha detto l´assessore, sono la partecipazione al prossimo "Programma quadro europeo di ricerca e sviluppo Horizon 2020" e la presenza del sistema Fvg nella nuova Piattaforma nazionale sull´innovazione sociale e sulla qualità della vita. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|