|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
NIDI D´INFANZIA, LIGURIA: AL VIA CHECK UP PER VALUTARE EFFICIENZA. AI MIGLIORI LA MARGHERITA DELLA QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Genova, 13 Marzo 2012 - Un vero e proprio check up per valutare qualità, efficacia ed efficienza dei nidi per l´infanzia. È quello che metterà in atto nelle prossime settimane la Regione Liguria su proposta dell´assessore alle politiche sociali, Lorena Rambaudi, per garantire un sistema di qualità per i servizi pubblici e privati della regione. Si tratta di un´attività sperimentale per i nidi di infanzia pubblici della Liguria a cui potranno aderire anche le strutture private e successivamente si potrà estendere anche agli altri servizi della prima infanzia. Sono in tutto 234 i nidi d´infanzia presenti in Liguria per 7472 posti a cui si aggiungono 102 servizi primavera, 41 servizi domiciliari e 48 servizi integrativi per un totale di 425 servizi per l’infanzia e 10.239 posti bambino. "Abbiamo deciso di mettere in atto per la prima volta il servizio di accreditamento – spiega l´assessore Rambaudi – per fornire ulteriori garanzie alle famiglie e certificare una qualità che è già molto buona, ma che deve sempre tendere al miglioramento". Sarà una commissione regionale a cui prenderanno parte anche esperti dei territori e coordinatori pedagogici dei distretti a effettuare l´audit del nido che verrà reso pubblico da uno speciale bollino a forma di fiore, una sorta di margherita della qualità. La check list comprenderà aspetti che vanno dal progetto pedagogico, all´interazione tra il nido, la famiglia del bambino e il territorio, all´organizzazione della giornata, fino alle attività ludiche e a come si svolge il pranzo, oltre alla formazione del personale, alla suddivisione degli spazi e alla presenza di un coordinatore pedagogico. "Quello che i nidi dovranno dimostrare – continua l´assessore Rambaudi – è l´apertura verso esperienze innovative, anche attraverso scambi tra educatori e una particolare disponibilità nei confronti dei bambini svantaggiati o disabili". Il percorso dell´accreditamento non sarà facoltativo, ma obbligatorio per poter accedere ai contributi pubblici o a qualsiasi altra forma di beneficio. Di accreditamento e qualità dei nidi si parlerà lunedì 12 marzo dalle 9 alle 16 in un convegno organizzato dalla Regione Liguria presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale a cui prenderanno parte, tra gli altri il presidente della Regione, Claudio Burlando, il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, l´assessore regionale alle politiche sociali, Lorena Rambaudi e Aldo Fortunati dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|