|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
UE: PROCESSO DI BOLOGNA: MAGGIORE MOBILITÀ PER GLI STUDENTI
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 15 marzo 2012 - Già presente in 47 paesi, il processo di Bologna è destinato a rinforzare un´università europea più coerente, competitiva e attraente. E per promuovere la mobilità studentesca e lavorativa all´interno dello Spazio europeo di educazione superiore. Martedì, i deputati hanno votato la relazione del deputato italiano di centro sinistra Luigi Berlinguer con il quale il Parlamento richiede maggiori risorse e più partecipazione da parte delle istituzioni europee, università e Stati membri per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020. Attraverso il Processo di Bologna gli studi superiori sono stati riorganizzati e armonizzati a livello europeo: laurea triennale, specialistica e dottorato. Inoltre è stata aggiunta l´idea di ruolo sociale, conosciuta come la "terza missione": l´università ha infatti il compito di sviluppare e diffondere il sapere a beneficio della società. Oggi il "Bologna process" ha bisogno di essere rinnovato e sostenuto dalle istituzioni europee, dalle università e dagli Stati membri per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020. "Il Bologna process è uno strumento efficace per creare una maggiore integrazione all´interno del mercato europeo e un mezzo indispensabile per affrontare le sfide della crisi economica e finanziaria" ha indicato Berlinguer nella relazione. Nella pratica bisogna integrare il sistema europeo di accumulazione e trasferimento di crediti universitari per il riconoscimento reciproco delle qualifiche, lo sviluppo della mobilità e della coesione sociale, il superamento degli ostacoli amministrativi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|