|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Marzo 2012 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
CONVEGNO SU GIOVANI E IMPRESE: I DATI PER PROVINCIA DI LECCE
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Bari, 19 marzo 2012 - Intervento della vicepresidente Loredana Capone nell’ambito del Convegno “Giovani e Imprese - Lavoriamo nel nostro territorio” durante il quale sono stati resi noti i dati dell’Osservatorio Provinciale sul lavoro: commercio, turismo e servizi. Il 15 marzo nell’ambito del convegno “Giovani e imprese – Lavoriamo nel nostro territorio”, presso la sala conferenze delle Officine Cantelmo di Lecce, la vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Loredana Capone è intervenuta per rappresentare ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro le opportunità che la Puglia mette in campo a sostegno delle imprese. “Aprire imprese è segno di riscatto – afferma la vicepresidente. Ma il coraggio che i giovani mostrano di avere decidendo di intraprendere questa strada, rischia di trasformarsi in temerarietà se non è frutto di un’attenta conoscenza del mercato e della vocazione del territorio dove si è deciso di fare impresa. Nei Paesi che registrano una crescita economica, si compiono grandi sforzi proprio sulla formazione finalizzata alla connessione con il mercato. Per avere successo, un giovane deve avere “due orecchie”: una che interpreti le proprie attitudini e l´altra attenta ad ascoltare cosa avviene nel modo esterno, altrimenti quello che è un sogno rischia di trasformarsi un incubo. Se la vocazione di un territorio, come quello salentino, va in direzione del turismo, dei servizi, delle nuove tecnologie, bisogna partire da qui per porsi gli obiettivi futuri. I dati di oggi – continua Loredana Capone – dimostrano proprio questo: il mercato premia chi si specializza. E gli effetti positivi iniziano a vedersi: il tasso di crescita percentuale delle imprese del settore turistico pugliese è pari al 3% contro lo 0,6 % nazionale. Sono dati straordinari che premiano anche le iniziative della Regione Puglia che, attraverso l’Assessorato allo Sviluppo Economico, ha stanziato fondi pari a 794milioni di euro mettendo in campo strumenti utili per favorire un sistema economico che vuole crescere. Quello che chiediamo al sistema della formazione – conclude la vicepresidente – è di aiutare i giovani a conoscere il mercato ed è per questa ragione che continueremo a sostenere le azioni delle associazioni di categoria perché il loro lavoro è fondamentale”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|