|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
FAMILY PORTRAITS: I RITRATTI DI FAMIGLIA FIRMATI HOTPOINT
|
|
|
 |
|
|
Family Portraits, il concorso fotografico sulla famiglia ideato e promosso da Hotpoint, è giunto al termine. Il contest ha visto il coinvolgimento entusiasta di più di 8.300 famiglie provenienti da Italia, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Turchia, Uk, Olanda, Spagna e Portogallo. “L’iniziativa Family Portraits è stata per noi un successo oltre le aspettative. Selezionare le foto e nominare i vincitori è stato il compito più arduo perché nel visionare tutte le immagini ci siamo accorti che ogni fotografia racconta una storia unica e autentica.”– afferma Marco Rota, Brand and Consumer Marketing Director di Indesit Company – “Con Steve Mccurry abbiamo cercato di individuare quei volti che secondo noi meglio comunicano l’archetipo famigliare, con l’obiettivo di valorizzare quanto di nuovo sta emergendo dalle famiglie europee”. Grazie al concorso Family Portraits, Hotpoint ha raccolto una grande testimonianza visiva della famiglia europea. I ritratti inviati sono stati affidati all’occhio esperto di Camillo Regalia, professore di Psicologia Sociale della famiglia presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano, che ha analizzato e decodificato il quadro complessivo attraverso il confronto tra i diversi paesi, componendo un grande e ricco ritratto dell’Europa contemporanea. Le fotografie mostrano, come primo dato significativo, una tendenza diffusa: è caduta, quasi in tutta Europa, l’idea di una famiglia allargata ed è diminuito il numero di famiglie con più di un figlio. Il 75% delle immagini raccolte ritraggono famiglie di dimensioni ridotte, composte al massimo da 3 persone e circa la metà di tutti i ritratti ha solo due protagonisti, in particolar modo in paesi come la Repubblica Ceca, la Russia e la Romania (tra il 60% e l’80%). Interessante eccezione è, invece, rappresentata dalla Francia, dove le famiglie rappresentate sono molto numerose: il 51% delle foto riprendono almeno quattro persone, confermando la tendenza tutta francese a fare più figli. Anche l’immagine della famiglia che abbraccia più generazioni, nonni, genitori e figli, è un campione minoritario: solo l’8%. L’eccezione è, ancora una volta la Francia che, con il 16%, si dimostra, insieme a Spagna e Turchia, che raggiungono entrambe il 13%, più tradizionalista degli altri cugini europei. Anche questo dato è significativo di un forte processo di frammentazione e nuclearizzazione della famiglia, trend oramai acquisito in tutta Europa, soprattutto nei paesi del Centro e dell’Est Europa, che negli ultimi decenni hanno accelerato il percorso di modernizzazione delle loro società. La classica immagine familiare di padre e madre con uno o più figli risulta, comunque, ancora predominante (circa il 60%, sino a raggiungere la vetta del 73% nel campione polacco), arricchita però da una molteplicità di forme e costruzioni: il 21% degli scatti, infatti, rappresenta un solo genitore e un figlio. “In questo tipo di fotografie viene messo a fuoco un legame specifico tra due persone, rappresentando la capacità di valorizzare e di fornire un’attenzione personalizzata nei confronti di ogni singolo membro della famiglia, come aspetto fondante dello spirito familiare”, commenta il professor Regalia, che sottolinea un dato a suo avviso molto interessante: “il 7% delle foto raccolte ritrae solo bambini.” L’assenza di legame con i familiari “adulti”, secondo il professore, “rappresenta una trasformazione dell’immagine di famiglia piuttosto forte.” “Questo nuovo volto della famiglia, che vede come uniche protagoniste le nuove generazioni, sembra dare ragione a chi vede nella nostra società occidentale uno spazio eccessivo dedicato ai figli, con il rischio di mettere sullo sfondo della scena le generazioni adulte”, conclude Regalia. Se nell’immaginario collettivo l’Italiaè la nazione «familiare» per eccellenza, le foto scattate dalle famiglie italiane mettono in mostra una rappresentazione di famiglia con pochi bambini e con legami intergenerazionali non particolarmente accentuati. Sono infatti, ancora una volta, i nostri cugini francesi a distinguersi, rappresentando con più evidenza la famiglia come “comunità di generazioni”. “Quel che è emerso dal concorso Family Portraits”, conclude Camillo Regalia, “è un quadro familiare molto ricco e colorato, capace di trasmettere una sensazione di energia, di positività e di benessere.” Le foto realizzate esprimono in modo molto diretto, tramite il susseguirsi dei gesti universali dell’abbraccio, dello stringere, del sorridere, dello sguardo e tramite i gesti rituali più quotidiani, il senso stesso dell’essere famiglia: la sua capacità di creare, sostenere e prendersi cura dei legami tra i suoi componenti. Fra questi ritratti vari e sfaccettati 5 blogger esperti di fotografia hanno selezionato 10 foto, che rappresentano le immagini più significative della famiglia in Europa e Steve Mccurry, ha avuto il compito più arduo e interessante di scegliere lo scatto più bello per ciascun Paese. Le famiglie scelte dal fotografo sono state ospitate a New York per ricevere un premio speciale: passare l’ultimo dell’anno nella città che non dorme mai ed essere i protagonisti di uno speciale shooting fotografico firmato dal maestro della fotografia Steve Mccurry. Hotpoint è una marca che fonde perfettamente storia e futuro per segnare la nascita di una nuova generazione di prodotti: elettrodomestici ergonomici, intuitivi, sicuri e dallo stile sobrio e ricercato, in grado di fare piccole e grandi differenze nella cura della casa. Progetti innovativi che hanno segnato la storia di Hotpoint, come Unibloc, che in un’unica struttura compatta riuniva per la prima volta gli elementi essenziali della cucina, o Osa, premiata con il “Compasso d’oro” assegnato dall’Adi, che raccoglieva in un’unica sinuosa forma la consolle da lavoro. Linee che hanno anticipato le esigenze dei consumatori, come Newstyle, che con l’unione di tecnologica, estetica e risparmio energetico ha concretizzato il concetto di cucina contemporanea. In una parola: performance impeccabili unite ad un design ricercato. Ambizione divenuta realtà grazie alla collaborazione, inaugurata nel 1968 e in corso tutt’oggi, con l’architetto giapponese Makio Hasuike, assoluto interprete del feeling di Hotpoint e firma, tra gli altri, di Quadrio, il frigorifero a 4 porte dal design fortemente distintivo, e la celebre Aqualtis, la lavabiancheria che offre programmi su misura per il trattamento ogni tipo di capo. Risultato di anni di studi e ricerche nel campo del lavaggio dalla personalità forte, esaltata dalla creatività di Hasuike. Hotpoint è sinonimo di eccellenza dal punto di vista del design, delle funzioni, del comfort ma anche dell’intelligenza: negli anni, l’azienda ha esplorato il mondo del digitale e della domotica alla costante ricerca della tecnologia più avanzata, sviluppando prodotti all’avanguardia come Leon@rdo, il primo monitor da cucina interattivo e multimediale e la gamma Ariston Digital. E non solo. L’introduzione di soluzioni sempre più evolute ha consentito di ottenere risultati notevoli anche nel campo dell’ecosostenibilità. La particolare attenzione da parte di Hotpoint al risparmio delle risorse e alla salvaguardia dell’ambiente ha dato vita a elettrodomestici che garantiscono altissimi standard di efficienza e minori consumi, contraddistinti dal simbolo Ecotech: lavabiancheria, lavasciuga, lavastoviglie, frigoriferi e forni che assicurano un notevole risparmio energetico senza rinunciare alle migliori performance. Oltre a ciò, l’azienda è impegnata in un costante monitoraggio dell’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva, con riduzione di consumi di energia elettrica, gas naturale, acqua, ed emissioni di Co2. Info: Www.hotpoint-ariston.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|