|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO CUORE VERDE TRA DUE LAGHI - SOSTEGNO DI FONDAZIONE CARIPLO GRAZIE AL BANDO VALORIZZARE IL PATRIMONIO ATTRAVERSO LA GESTIONE INTEGRATA DEI BENI
|
|
|
 |
|
|
Il progetto Cuore Verde tra Due Laghi, avviato nel 2007 con associazioni ed enti pubblici, è sostenuto da fine 2011 anche da Fondazione Cariplo tramite il bando “Valorizzare il patrimonio attraverso la gestione integrata dei beni.” Il contributo stanziato è di 850.000 euro per un biennio di attività e consente di consolidare le iniziative ed eventi realizzati nel campo della cultura, del turismo e della valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico, per favorire lo sviluppo socio-culturale ed economico-occupazionale del territorio stesso. La Fondazione Cariplo ha valutato positivamente il progetto Cuore Verde tra Due Laghi, presentato dall’associazione Asilo Bianco, in un’ottica di partenariato con Comune di Ameno, Comune di Miasino, Parrocchia di Armeno, Parrocchia di Ameno, Teatro delle Selve/ Residenza Multidisciplinare “Sul lago d´Orta” e Associazione Ameno Blues. Il progetto mira a potenziare le politiche di valorizzazione dei beni artistico-culturali del territorio, in particolare focalizzandosi su alcuni interventi: recupero del Parco Neogotico di Palazzo Tornielli di Ameno, con incremento della fruibilità di tutta l’area del Palazzo (Spazio Museale, Biblioteca); restauro della Cappella dell’Ossario di Armeno; recupero degli affreschi e del parco di Villa Nigra a Miasino; pianificazione partecipata su Ex chiesa San Rocco ad Ameno. Contribuiscono allo sviluppo le associazioni già attive sul territorio, come Asilo Bianco, Ameno Blues e Teatro delle Selve, tramite la promozione di spazi di ricerca, formazione ed eventi culturali che spaziano dalla tradizione alla contemporaneità. Concerti, mostre d’arte, workshop formativi, convegni, spettacoli teatrali, incontri letterari, eventi culturali di gemellaggio internazionale, scoperta e degustazioni di prodotti tipici locali: l’offerta viene programmata in modo sinergico per avere una calendarizzazione degli eventi, una gestione ottimizzata e una maggiore visibilità. Parallelamente sono stati potenziati i servizi finalizzati alla promozione turistica: un sistema moderno di cartellonistica, aperture estive di due info point, potenziamento degli strumenti informativi (siti internet, brochure, percorsi tematici...) così come la nuova guida Cuore Verde tra Due Laghi (in diffusione da fine marzo in italiano e in inglese) sono solo alcuni degli aspetti che agevoleranno il soggiorno e le visite dei turisti nei prossimi mesi. Così come iniziative per il miglioramento dell’accoglienza, quali corsi di formazione per operatori turistici e volontari per formare figure professionali in grado di gestire e tutelare il patrimonio complessivo, con una ricaduta economica positiva sul territorio. Tutta l’area del Cuore Verde tra Due Laghi offre importanti potenzialità dal punto di vista turistico: le attività in cantiere fino al 2013 vogliono armonizzare e creare un sistema integrato di offerta dei servizi turistici e culturali. Il sostegno della Fondazione Cariplo si inserisce in una progettualità attiva da diversi anni sul territorio e che ha trovato un primo interlocutore nella Regione Piemonte che dal 2007 promuove i piani di valorizzazione territoriale. Nato nel 2007, Cuore Verde tra Due Laghi è un progetto di rete integrata per la promozione culturale e turistica del territorio compreso tra la sponda piemontese del Lago Maggiore e il Lago d’Orta. Dal 2008 la rete opera sinergicamente per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico e ambientale, promuovendo attività di ricerca, informazione ed eventi culturali. La Valle dell’Agogna e le colline che sovrastano il Lago Maggiore condividono un patrimonio turistico-culturale unico, che lega la storia delle comunità rurali all’integrità dell’ambiente, la conservazione di centri storici d’inestimabile valore urbanistico e architettonico alla presenza, ormai radicata da decenni, di scrittori, artisti, musicisti e uomini di cultura provenienti da differenti luoghi d’Europa, che hanno riscoperto qui uno spazio “umanistico” dove sviluppare ricerche e riflessioni attorno alla società contemporanea. Questo territorio prealpino, quindi, ricco di un comune e significativo patrimonio ambientale e artistico, ma allo stesso tempo diversificato per vicende storiche e scelte di natura socio-economica, intende affrontare unito nei prossimi anni un cammino comune di tutela e valorizzazione. Soggetti/enti promotori: Provincia di Novara; Comuni di Ameno, Armeno, Briga Novarese, Colazza, Gozzano, Invorio, Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno, Pisano, Pettenasco; Associazioni Culturali Poetry on the Lake, Associazione storica Cusius, Ameno Blues, Teatro delle Selve; Priorato di San Norberto, Parrocchie di Ameno, Lortallo, Vacciago, Invorio Superiore e Inferiore, Bolzano Novarese, Sovazza, Armeno, Miasino, Carcegna, Coiromonte, Pisogno, Colazza; Istituto Comprensivo di Invorio, Istituto Comprensivo “Soldati” di Orta San Giulio; Slow Food - Condotta di Novara; Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio. Info: Associazione Asilo Bianco - Via Zanoni, 17, Ameno - info@asilobianco.It - www.Asilobianco.it – Il nuovo sito www.Cuoreverdetraduelaghi.it sarà on line, in italiano e in inglese, dal 15 aprile 2012 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|