Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Marzo 2012
 
   
  PIEMONTE: BORGHI SOSTENIBILI 2012

 
   
  Si riapre il bando per ricevere il marchio “Borghi sostenibili del Piemonte”, certificazione di qualità turistico-ambientale nata dalla collaborazione tra l’assessorato al Turismo della Regione ed Environment Park, il parco scientifico e tecnologico per l’ambiente di Torino. I Comuni con popolazione non superiore ai 1.000 residenti e che valorizzano le proprie risorse turistiche e sportive in forma sostenibile hanno tempo fino al 20 aprile per presentare la domanda di partecipazione. I candidati ammessi alla pre-selezione avranno poi un mese di tempo, fino al 20 maggio, per consegnare la documentazione necessaria. Una prima cernita sarà effettuata da una commissione mista di esperti di Regione ed Environment Park in base a criteri come il numero di presenze turistiche, la percentuale di raccolta differenziata, gli eventi organizzati, l’assegnazione di certificazioni di qualità ambientale, la presenza di impianti sportivi o di percorsi e reti turistiche per gli sport outdoor. I selezionati dovranno poi dimostrare, in un secondo momento, di avere le carte in regola per il marchio secondo 22 criteri che includono la tutela delle risorse idriche, il risparmio energetico, la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturalistico. I Comuni che riceveranno il marchio di Borgo sostenibile del Piemonte riceveranno punteggi premio su alcuni bandi regionali nel settore turistico, saranno inseriti nel network telematico dei Borghi, potranno partecipare a workshop tematici rivolti alle amministrazioni comunali e ottenere una consulenza gratuita dai tecnici dell’Environment Park sulle possibili strategie di miglioramento in termini di risparmio energetico e performance ambientali. Ad oggi fanno parte del network Avigliana, Bergolo, Cortemilia, Garessio, Levice, Mombaldone, Neive, Candelo, Vogogna e Volpedo. “Turismo e qualità ambientale sono due aspetti dell’ospitalità che non si possono più separare - commenta l’assessore regionale all’Istruzione, Sport e Turismo, Alberto Cirio - Un binomio che si traduce in tutela del patrimonio storico-artistico, raccolta differenziata e qualità dell’aria. Il marchio Borghi sostenibili punta proprio a riconoscere il merito di quei piccoli Comuni del Piemonte che hanno saputo coniugare con successo l’offerta turistica e sportiva con il rispetto dell’ambiente e il ricorso a energie rinnovabili. Una scelta che premieremo anche nel momento in cui assegneremo dei contributi con i nostri bandi del turismo”  
   
 

<<BACK