|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
TRIVERO (BIELLA): IN OCCASIONE DELLA 20ESIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA FAI DI PRIMAVERA CASA ZEGNA, APERTURA STRAORDINARIA - :
MOSTRA ERMENEGILDO ZEGNA PRIMATO DI QUALITA’ E VISITA GUIDATA AL LANIFICIO ERMENEGILDO ZEGNA - SABATO 24 E DOMENICA 25 MARZO DALLE ORE 10.00 – 18.00
|
|
|
 |
|
|
La Giornata Fai di Primavera è un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E’ ambientata in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente messi a disposizione del pubblico. Quest’anno Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale di Trivero (Biella), propone: - mostra “Ermenegildo Zegna primato di qualità” Evoluzione del marchio 1910 - 1964 La storia del Gruppo Zegna è strettamente legata all’intuizione del suo fondatore, Ermenegildo Zegna, che insieme a una produzione tessile di eccellenza e una spiccata capacità di conoscenza delle regole di comunicazione, fece del marchio un certificato di qualità, ben presto riconosciuto in tutto il mondo. La mostra racconta, attraverso immagini e oggetti originali, l’evoluzione del marchio nel primo mezzo secolo di vita del Gruppo, dal momento in cui il "saper fare" biellese e italiano trova il modo per comunicare la sua identità fino all´epoca del "lancio" del sigillo rosso con lo stemma araldico della famiglia Zegna, ancora oggi utilizzato, rivisitato lo scorso anno in occasione dl Centenario del Gruppo. - straordinaria apertura e visita guidata al Lanificio Ermenegildo Zegna Solo sabato 24, orari partenze: 10.00 - 11.30 - 14.30 - 16.00. Solo su prenotazione e fino a esaurimento posti (tel. 015 7591463). Una straordinaria opportunità. L’avvicinarsi a un ciclo produttivo così complesso e articolato ma anche così affascinante, permette di cogliere gli aspetti più veri di un marchio che conta oltre 550 negozi nel mondo ma che è prima di tutto fondato sul saper fare, sull’attenzione costante per la qualità e l’eccellenza. - mostra permanente “Ermenegildo Zegna, cento anni di tessuti, innovazione e stile” e l’Archivio storico Zegna 100 anni di storia industriale. La mostra permanente “Ermenegildo Zegna, cento anni di tessuti, innovazione e stile”, inaugurata nella Giornata Fai 2011, racconta una storia italiana di eccellenza, di un’azienda familiare che, perseguendo costantemente la qualità, ha contribuito all’evoluzione dello stile italiano, fedele alle proprie origini biellesi ma sempre più cittadina del mondo. Un escursus storico del marchio attraverso documenti unici, da lanificio tessile a confezionista di abiti finiti, fino a marchio globale del lusso, ma anche una testimonianza della sensibilità e lungimiranza del fondatore che costruì attorno al Lanificio opere per la collettività e una strada Panoramica lunga 26 km. - laboratori per bambini “Sole, vento, acqua… tante forme di energia” Domenica, dalle ore 14 alle ore 18 su prenotazione, tel. 015 7591463. Il 2012 è l’Anno Internazionale dell’Energia Sostenibile per Tutti proclamato dall’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, che vuole ricordarci l’importanza dell´efficenza energetica, dell´impiego di risorse rinnovabili e dell´abbattimento dei consumi, fondamentali per la tutela del nostro ambiente. Casa Zegna e Oasi Zegna invitano a celebrarlo insieme con laboratori di disegno per bambini sul tema del sole, del vento e dell’acqua in collaborazione con il Centro di riuso creativo Remida. - visita libera alle installazioni di arte contemporanea del progetto All’aperto Nei dintorni di Casa Zegna si potranno osservare le installazioni del progetto All’aperto, promosso dalla Fondazione Zegna per rendere sempre più fruibile l’accesso all’arte contemporanea: sulle terrazze del Lanificio Zegna si potranno ammirare, Le banderuole colorate, lavoro in situ, 2007, Trivero di Daniel Buren, e nelle Frazioni del Comune di Trivero, le panchine-scultura realizzate da Alberto Garutti dal titolo Il cane qui ritratto appartiene a una delle famiglie di Trivero, e I Telepati, di Stefano Arienti, grandi pietre di fiume di provenienza locale su cui l’artista ha disegnato tratti delle teste umane e il cui nucleo è un’infrastruttura che offre la copertura Wifi accessibile gratuitamente in vari punti del Comune di Trivero. (Info: www.Fondazionezegna.org/allaperto ). La Giornata Fai di Primavera è l’occasione per avvicinare gli italiani alla causa della Fondazione e per sostenerne l’attività attraverso l’iscrizione o con una donazione. Iscriversi al Fai è un gesto civile e al tempo stesso un “privilegio”: gli iscritti e chi si iscriverà durante le Giornate di Primavera godranno infatti di corsie, orari e visite esclusive. Infine ricordiamo a Milano a Villa Necchi Campiglio, fino a domenica 1° aprile: - mostra “La rinascita del Paesaggio” Fondazione Zegna con il Fai Oltre a far conoscere i progetti della Fondazione Zegna e del Fai con fotografie e documenti originali, la mostra segna anche un parallelo tra due personaggi, Giulia Maria Mozzoni Crespi Presidente Onorario Fai e Ermenegildo Zegna, che in epoche differenti hanno contribuito alla valorizzazione e salvaguardia del nostro territorio. All´interno della mostra anche una sezione dedicata all´Oasi Zegna, area protetta nata nel 1993 per volere della terza generazione Zegna, vista attraverso le suggestive immagini del fotografo del National Geographic Mattias Klum. Da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle ore 18 a Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14 – Milano: tel. 02.76340121 fainecchi@fondoambiente.It . Informazioni Casa Zegna - Via Marconi, 23 - 13835 Trivero (Biella) Sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). Visite a contributo libero a favore del Fai – Fondo Ambiente Italiano Info e prenotazioni +39 015 7591463 email archivio.Fondazione@zegna.com www.Casazegna.org www.Giornatafai.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|