|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
SARDEGNA: RITI SETTIMANA SANTA - VALORIZZAZIONE IDENTITÀ E PROMOZIONE TURISTICA
|
|
|
 |
|
|
Dal 1° all´8 aprile i Riti della Settimana santa (‘Sa Chida Santa’) animeranno la Sardegna con atmosfere intrise di intenso misticismo, profonda spiritualità e solenne contemplazione. L´assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi ha incontrato oggi i rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte nelle celebrazioni, coordinate dalla regia regionale, per un incontro utile a ultimare i dettagli dell’organizzazione e presentare ufficialmente il piano di comunicazione relativo alle manifestazioni di quest’anno. Il coordinamento dell´Assessorato, in collaborazione con l´Agenzia regionale, ha agito sulla base delle adesioni e delle segnalazioni dei comuni, per stilare un calendario unitario de ´Sa Chida Santa´ e per avviare azioni mirate di pubblicizzazione dell’evento, oltre che azioni editoriali a sostegno. "Riprendiamo un discorso - spiega l’assessore regionale del Turismo, Luigi Crisponi - già ‘intrecciato’ l’anno passato, di salvaguardia di valori certificati della storia e dell’identità, lo riprendiamo con la consapevolezza dei sacrifici imposti dai tempi. Gli amministratori locali, attraverso l’opera impagabile delle confraternite (‘sos coffarjos’), sono i custodi e tramandano un inestimabile patrimonio sacro e tradizionale. Attraverso il loro coinvolgimento, la loro collaborazione e la condivisione fra le varie comunità di conoscenze e usanze tradizionali, intendiamo, da un lato, rinforzare la ‘cassaforte’ di questo patrimonio culturale, tenendo vive le nostre radici identitarie, dall’altro, promuoverlo all’esterno, in palcoscenici nazionali e internazionali, attraverso le nostre ‘missioni’ in Europa, dove l’appeal dei nostri eventi identitari è sempre più forte e attraente. "Senza dimenticare - aggiunge l’esponente della Giunta - l´attrazione verso i sardi stessi che, con quasi un milione di presenze sono stati nel 2011 la seconda utenza delle nostre strutture ricettive nel mercato nazionale, dopo la Lombardia e davanti al Lazio, un dato da non sottovalutare". I comuni coinvolti nella celebrazione dei riti sono: Aggius, Aidomaggiore, Alghero, Barisardo, Bonarcado, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Collinas, Cuglieri, Desulo, Domusnovas, Fonni, Galtellì, Ghilarza, Iglesias, Irgoli, Laconi, Lanusei, Milis, Narbolia, Nulvi, Nuoro, Oliena, Onifai, Orgosolo, Oristano, Orosei, Paulilatino, Pozzomaggiore, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Sarule, Sassari, Scano di Montiferro, Seneghe, Terralba, Tonara, Villacidro, Villanova Monteleone e Zeddiani. La seconda edizione dell’Isola che danza, campagna di valorizzazione degli eventi identitari, prevede, nel caso specifico dei Riti, oltre che la già avvenuta promozione alla Bit di Milano, nelle fiere europee di settore (comprese quelle dei prossimi giorni a Mosca e Goteborg) e in occasione dell´inaugurazione dei Sardegna Store di Milano e Berlino, un piano di comunicazione che include promozione su sito Sardegna Turismo e siti web commerciali, su stampa periodica, riviste di bordo, radio, tv e quotidiani, sui principali mezzi di trasporto (bus e tram) e nelle aree aeroportuali, inoltre un restyling dell’immagine coordinata. La Regione ha prodotto anche una serie di brochure oltre che in italiano, anche in inglese e tedesco, per la promozione fuori dai confini |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|