Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Marzo 2012
 
   
  IL MONDO CHE VORREI (SACILE 24 MARZO - 6 APRILE) SACILE LIVE STA CON IL CUORE DI EMERGENCY CECILIA STRADA CITTADINA ONORARIA DI SACILE: IL 30 MARZO ALLO ZANCANARO RICEVERÀ LE “CHIAVI DELLA CITTÀ” DAL SINDACO ROBERTO CERAOLO E POI MOSTRE, INCONTRI, CONCORSI E SOLIDARIETÀ PER IL CENTRO SALAM IN SUDAN

 
   
  Visite ambulatoriali 36.359, visite cardiologiche specialistiche 28.092, pazienti ricoverati 4.894, pazienti provenienti dal Sudan 4.179 (715 provenienti da Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Ciad, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Giordania, Iraq, Italia, Kenya, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe), interventi di cardiochirurgia 4.167. Sono solamente alcuni numeri (fonte: Emergency), numeri di persone, registrati in quattro anni di attività dal Centro Salam aperto nel 2007 a Khartoum in Sudan, la sola struttura cardiochirurgia di eccellenza completamente gratuita e altamente qualificata in Africa, fulcro del Programma di pediatria e cardiochirurgia che Emergency sta realizzando nel continente attraverso una rete di Centri che - oltre all’attività pediatrica - offrono visite di screening e di follow-up di bambini e adulti cardiopatici da operare a Khartoum. Da gennaio a dicembre 2011 le visite ambulatoriali sono state 8.032, quelle cardiologiche specialistiche 8.393, i pazienti ricoverati 1.207, di cui minori di 14 anni il 33%, minori di 26 anni il 60%. Si è aperta così , all’interno della Sala Caminetto di Palazzo Ragazzoni Biglia a Sacile, la conferenza stampa di presentazione della kermesse “Il mondo che vorrei – Incontriamo Cecilia Strada”. In collegamento telefonico da Milano, Cecilia Strada, presidente di Emergency, presenti all’incontro il presidente dell’associazione Sacile Live, Alberto Bechi e il sindaco della Città di Sacile, Roberto Ceraolo. “Che mondo vogliamo? Noi vogliamo un mondo in cui chi è malato o ferito abbia il diritto ad essere curato, vogliamo un mondo di pace, un mondo in cui non sia più necessario investire in armi e in guerre”. Con queste parole Cecilia Strada, presidente di Emergency, è intervenuta in collegamento telefonico da Milano alla presentazione delle due settimane di eventi culturali e di solidarietà sociale organizzate dall’associazione Sacile Live e previste dal 24 marzo al 6 aprile. Obiettivo della kermesse e di Sacile Live sostenere Emergency e raccogliere fondi per il mantenimento del Centro Salam. “Sono molto contenta di partecipare a questa iniziativa – ha proseguito Cecilia Strada -, sarà utile per dare modo ad Emergency di raccontare ‘Il mondo che vorrei’ dal nostro punto di vista. Anche perché c’è bisogno di raccontare queste realtà. Se la Carta dei diritti umani e la stessa Costituzione italiana fossero davvero applicate avremmo un mondo più giusto, più equo e anche più bello per vivere”. Una preziosa occasione di confronto con Cecilia Strada è prevista la sera del 30 marzo alle 21 al teatro Zancanaro, per un incontro aperto al pubblico che la vedrà ospite d’onore della manifestazione. “In quella sede avremo modo di raccontare qual è il nostro ideale di mondo e di pace – ha concluso la presidente Strada -, in particolare attraverso la pratica quotidiana che vede Emergency impegnata nel mondo ma anche in Italia”, nella penisola con progetti sanitari ma anche rivolti ai migranti. Quella del 30 marzo sarà una giornata simbolica per Sacile anche per un altro motivo: il sindaco Roberto Ceraolo ha infatti annunciato che “Cecilia Strada riceverà le “Chiavi della Città”. Riteniamo che con questo gesto Sacile si confermi città aperta e capace di farsi compenetrare dai valori della condivisione oltre che da quelli della solidarietà”. “Sono grato all’associazione Sacile Live per aver approcciato una iniziativa non semplice – ha proseguito il primo cittadino – nonché originale rispetto alle manifestazioni che generalmente una associazione di commercianti organizza per rivitalizzare il commercio”. Si tratta di una “sfida impegnativa che esprime il profilo nobile di una città che rimarcherà a sua volta un grande spirito di Capertura. Voi lavorate per l’interesse della città – ha sottolineato Roberto Ceraolo rivolgendosi ad Alberto Bechi, presidente di Sacile Live -, ma anche per la solidarietà che Emergency porta ogni giorno nel mondo”. “Il Mondo che Vorrei – Incontriamo Cecilia Strada” gode del patrocinio della Città di Sacile e della Provincia di Pordenone, della collaborazione di oltre una ventina di enti tra associazioni del territorio e scuole di ogni ordine e grado, nonché del prezioso sostegno di Graphistudio e Bcc Pordenonese. Particolarmente ricco il programma della manifestazione, che si aprirà ufficialmente sabato 24 marzo alle 10.30, da piazza del Popolo a Sacile, con il lancio di centinaia di palloncini da parte degli alunni delle cinque scuole primarie sacilesi: la scuola Vittorino da Feltre, la Grazia Deledda, la Gugliemo Marconi, la Giuseppe Garibaldi e la Edmondo De Amicis. Quelle che proseguiranno sino al 6 aprile saranno giornate intense grazie a mostre, incontri, concorsi creativi, teatro, arte, musica e solidarietà anche attraverso un’asta di beneficenza ed una lotteria. In piazza del Popolo “I Bambini Per Emergency”, ovvero gli alunni delle scuole primarie di Sacile, libereranno in cielo centinaia anche i loro disegni e sogni per un mondo migliore. Sarà presente in rappresentanza della ong fondata da Gino Strada il dott. Gabriele Risica, cardiologo e membro del direttivo di Emergency. Seguirà alle 11.30 nella sede della ex chiesa di San Gregorio l’inaugurazione di “Emergency in Sudan”, la mostra fotografica di Emergency a cura di Marcello Bonfanti. Poi l’inaugurazione della mostra “Giovani talenti espongono” a cura di Germana Lorenzo con lavori di Giovanni Bet, Mara Fabbro (la cui opera è stata appositamente creata per sostenere Emergency), Nicola Formosa, Franco Galanti, Arianna Gasperina, Germana Lorenzo (anche il suo lavoro è direttamente ispirato a Il Mondo che vorrei), Raffaella Rosa Lorenzo, Federica Marino e della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Intrattenimento musicale a cura di Sifasol folk. Il 25 marzo alle 11 nella Sala Caminetto di Palazzo Ragazzoni Biglia sarà inaugurata la terza mostra dedicata invece alla Bolivia. Un gradito ritorno a Sacile, quello degli “Amori boliviani”, già ospiti un anno fa con la presentazione dell’omonimo libro di Letterio Scopelliti, questa volta presenti con "La sonrisa de un niño", 100 immagini che raccontano la Bolivia di oggi a cura dell’associazione Braccia Aperte. Alle 17 la sede della ex Pretura ospiterà ”I bambini disegnano: un sogno, un mondo...”, l’apertura della quarta ed attesa mostra, ovvero quella realizzata con i disegni di oltre 200 studenti delle Scuole medie M. E P. Balliana ed I. Nievo di Sacile. Il 29 marzo alle 10.30 al teatro Zancanaro andrà in scena “Stupidorisiko - Una geografia di guerra” con Mario Spallino, spettacolo teatrale di Emergency per gli studenti delle scuole superiori, hanno dato la loro adesioni i Licei I.s.i.s. G.a. Pujati di Sacile. Sarà presente il dott. Gabriele Risica, cardiologo e membro del direttivo di Emergency. Lo spettacolo sarà replicato a vantaggio della cittadinanza alle 20.30 sempre allo Zancanaro. Clou della manifestazione il 30 marzo alle 21 al teatro Zancanaro con “Incontriamo Cecilia Strada”, serata con Cecilia Strada, presidente di Emergency, modererà il giornalista Fabio Della Pietra. Il 31 marzo alle 20 “Asta di beneficenza per Emergency” nella ex Chiesa di San Gregorio, ad essere battute all’asta le opere dei giovani talenti che hanno partecipato alla mostra “Giovani talenti espongono”. Intrattenimento musicale a cura di Sifasol folk. Il 1° aprile alle 10.30 da piazza del Popolo “Su e so par i pont”, passeggiata di 2,5 Km lungo la Città di Sacile e a seguire “Spaghettata” dalle 12 alle 15 in piazza Manin organizzata dall’associazione Alpini. In contemporanea musica con i Sifasol folk e lotteria di beneficenza con il contributo dei commercianti di Sacile. Gli studenti dei Licei I.s.i.s G.a. Pujati contribuiranno alla manifestazione attraverso la stesura di frasi a tema ispirate a “Il mondo che vorrei”. I migliori scritti saranno valutati da una apposita commissione e premiati da Cecilia Strada, presidente di Emergency, la sera del 30 marzo al teatro Zancanaro. Sacile Live con questa iniziativa si propone di raccogliere fondi per Emergency utilizzando l’Arte come mezzo di comunicazione e di sostegno. Il sodalizio si pone lo scopo di tutelare e valorizzare gli aspetti artistici, culturali e commerciali attraverso il coinvolgimento delle associazioni, delle amministrazioni locali e dei cittadini. Una azione che tende a sviluppare opportunità di socializzazione, scambio, confronto e di cooperazione tra le varie realtà. Attivando anche collaborazioni con enti pubblici e/o privati, promuovendo e organizzando iniziative, convegni, spettacoli, mostre, fiere enogastronomiche, manifestazioni culturali e sportive, iniziative di solidarietà sociale per favorire al massimo la fruizione e la conoscenza del territorio da parte dei cittadini. A proposito di collaborazioni, oltre a quelle già citate, è opportuno evidenziare le sinergie con i Commercianti di Sacile, Ascom, Università della Terza età e degli Adulti di Sacile e dell’Alto Livenza, Gruppo Volontari Civici e Rotary Club. In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata e il ricavato della prevendita devoluto ugualmente ad Emergency. Info e contatti: Sacile Live - 331 9888724, sacile.Live@virgilio.it    
   
 

<<BACK