|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
AVVIATI LAVORI PER L´OSTELLO DEL PANPERDUTO (VA) SARÀ PRONTO FRA UN ANNO E POTRÀ OSPITARE FINO A 25 PERSONE
|
|
|
 |
|
|
Somma Lombardo/Va - L´ex casello idraulico delle dighe del Panperduto sulle rive del Ticino a Somma Lombardo (Va) tornerà a nuova vita diventando un ostello che ospiterà i ciclisti e, in generale, i turisti che percorrono le alzaie del fiume. I lavori, iniziati il 22 marzo alla presenza dell´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, del sindaco di Somma Lombardo Guido Colombo e del presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi, Alessandro Folli, dureranno un anno e garantiranno alla struttura una capienza di 25 posti. Il costo del recupero è di 1.250.000 euro: 500.000 euro saranno finanziati dell´assessorato regionale allo Sport e Giovani mentre i restanti 750.000 saranno stanziati dal Consorzio Est Ticino Villoresi. Impegno Per Valorizzare Il Territorio - ´L´avvio dei lavori - ha detto Cattaneo - prosegue l´impegno che abbiamo preso nella riqualificazione della diga del Panperduto. La ristrutturazione di questo ostello turistico infatti idealmente completa e dà un significato più compiuto non solo alla risistemazione della presa d´acqua, tanto importante per la riserva idrica e per l´agricoltura del territorio, ma anche alla valorizzazione di questa bellezza architettonica e naturale che vogliamo sia fruibile da tutti´. Ostelli Competitivi Con Standard Europei - ´Nell´era della globalizzazione - è il commento dell´assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi - i nostri giovani devono avere la possibilità di viaggiare all´interno di strutture competitive con gli standard europei. Creare una rete turistica per permettere ai ragazzi di viaggiare in libertà e sviluppare l´aggregazione giovanile e le esperienze culturali sono alcuni dei motivi per cui ho voluto realizzare il ´progetto ostelli´´. Progetto Ostelli - La struttura rientra nel ´progetto ostelli´ approvato nel novembre 2010 per la quale Regione Lombardia ha promosso un bando di 23 milioni di euro per creare una rete di strutture turistiche per i giovani. Prevede un nuovo regolamento comune per tutta la Lombardia per definire gli standard obbligatori minimi e i requisiti funzionali per ostelli della gioventù e le case per ferie, rendendoli competitivi con quelli europei. In questo senso sono stati già finanziati oltre 60 interventi che permetteranno di incrementare la rete degli ostelli a circa 80 sedi, a fronte delle 20 esistenti precedentemente. Il bando definisce i requisiti delle camere e delle loro pertinenze, le caratteristiche degli spazi comuni, gli standard di qualità generale e disciplina le iniziative per il recupero di immobili destinati a ostelli. ´L´attività di recupero di immobili - ha sottolineato l´assessore Rizzi - porterà il nostro territorio, entro pochi mesi, ad avere un numero di ostelli maggiori rispetto anche alla vicina Svizzera´. I Lavori Per Le Dighe - ´L´intervento per il ripristino delle dighe - ha ricordato Cattaneo - prevede un investimento complessivo di 21,6 milioni di euro così articolato: 10,55 milioni di euro per la messa in sicurezza delle dighe e opere connesse; 6 milioni per il ripristino delle tre conche di navigazione; 3,55 milioni per il recupero delle strutture architettoniche e valorizzazione ambientale (ostello, museo delle acque italo-svizzere) e, infine, 1,5 milioni per la riconnessione ecologica della fauna ittica´. Un´opportunità Per L´occupazione Giovanile - ´Oltre a rappresentare valide soluzioni per vacanze low cost - ha evidenziato l´assessore Rizzi - le strutture che hanno beneficiato del contributo regionale, come in questo caso, aiuteranno anche i giovani sul fronte dell´occupazione in quanto preferibilmente devono prendere per la gestione degli stessi persone dai 16 ai 30 anni. Con questo progetto, che si concluderà con la costruzione di itinerari attrattivi ad hoc, la Lombardia dimostra di essere un modello virtuoso per tutte le altre Regioni sul fronte della promozione di un´immagine rinnovata e di qualità verso le strutture utilizzate per lo sviluppo del turismo giovanile´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|