|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Marzo 2012 |
|
|
  |
|
|
L’OLIO PUGLIESE? ALIMENTO IDEALE NELLA CUCINA INTERNAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
L’eccellenza olearia pugliese in vetrina al Sol di Verona. Domenica 25 marzo l’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia promuove la conferenza “Olio extravergine di vita dalla terra di Puglia, la sana abitudine mediterranea”, con l’assessore Stefàno, intervengono due volti noti della Tv: il professor Giorgio Calabrese e lo chef Simone Rugiati. L’assessore Dario Stefàno “L’olio extravergine pugliese è pronto a ritagliarsi il ruolo di alimento ideale nella cucina internazionale” “Olio extravergine di vita dalla terra di Puglia, la sana abitudine mediterranea” è il titolo della conferenza promossa dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia in programma a Verona, dopodomani, domenica 25 marzo, in occasione della edizione 2012 del Sol, il più importante Salone internazionale dedicato all’olio extravergine di qualità, vetrina privilegiata per far conoscere le eccellenze produttive olearie, frutto della tipicità dei territori regionali, ai buyer di tutto il mondo. La conferenza si terrà a partire dalle ore 12.45 (al termine della cerimonia inaugurale del Sol e degli altri saloni che si svolgono contemporaneamente: Vinitaly, Enolitech e Agrifood Club), presso la sala “Puccini” al primo piano del Centro Congressi Arena, all’interno del quartiere fieristico scaligero. Ospiterà gli interventi di due volti noti della Tv: il prof. Giorgio Calabrese, docente universitario di dietetica e nutrizione umana e Simone Rugiati, giovane chef tra i più creativi in Italia. Si concluderà con la relazione di Dario Stefàno, assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, nonché coordinatore della Commissione Politiche agricole nell’ambito della Conferenza Stato-regioni. Sarà moderata dal giornalista Rai, Michele Peragine. La preziosità dell’olio extravergine d’oliva italiano e, in particolare, pugliese, alimento e non condimento principe della dieta mediterranea (riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’Umanità) sarà il tema su cui verterà l’evento. Ampio risalto sarà dato agli aspetti nutrizionali dell’olio evo, alla sua capacità di essere un grasso che piace, non fa ingrassare e previene le malattie. “La conferenza - anticipa l’assessore Dario Stefàno - rappresenterà l’occasione per evidenziare agli addetti ai lavori il percorso che il sistema produttivo dell’olio extravergine d’oliva pugliese sta compiendo lungo la strada della qualità, accompagnato dalle politiche di sostegno e di promozione attivate dall’assessorato regionale alle Risorse agroalimentari. Un percorso, questo, che si prefigge il nobile obiettivo di portare l’olio extra pugliese a ritagliarsi il ruolo di alimento ideale nella cucina internazionale”. Al termine della conferenza, in una sala attigua alla “Puccini”, esperti mastri oleari cureranno la degustazione di un’accurata selezione di oli extravergine pugliesi. Tredici le aziende pugliesi presenti al Sol 2012, sono: Agricola “Le Camarde” (Carlantino), Azienda Agricola Antonio Rollo (Veglie), Aziende Agricole Stasi (Torre S. Susanna), Cazzetta 1899 (Palmariggi), De Donno Condimenti (Sannicola), Masseria Tinelli (Noci), Oleificio Cooperativo Goccia (Molfetta), Oleificio F.lli Vieste (Vieste), Oleificio Sociale S. Anna (Vernole), Oleopuglia (Brindisi), San Domenico (Gioia del Colle), Sciroppo (S. Severo), Sud Italia Alimentari. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|