|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 31 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
TRENTINALATTE: “IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLO YOGURT”
|
|
|
 |
|
|
Trentinalatte apre le porte alle scuole elementari del Trentino Alto Adige, permettendo ai bambini di intraprendere un viaggio d’istruzione all’interno dell’azienda trentina che si occupa da anni della produzione di yogurt e prodotti lattiero-caseari. Le visite, che saranno guidate da esperti tecnologi alimentari, prevedono un percorso didattico per avvicinare i bambini alla conoscenza della filiera produttiva dello yogurt, a partire dalla materia prima fino al confezionamento finale del prodotto. Tutti gli studenti riceveranno gadget e prodotti di assaggio, insieme a una scheda didattico-informativa di approfondimento per svolgere attività ludico-didattiche legate al mondo lattiero-caseario. La visita vuole, infatti, anche essere l’occasione per offrire agli studenti e agli insegnanti spunti didattici di carattere alimentare, nutrizionale, salutistico e igienico-sanitario da approfondire in un secondo momento in classe. I viaggi alla scoperta dello yogurt avranno inizio il 2 febbraio e continueranno con frequenza settimanale fino ad aprile, ospitando circa 500 bambini e 50 insegnanti. Tale iniziativa rappresenta inoltre un’opportunità per conoscere da vicino Trentinalatte che, con la sua storia e con il suo progressivo affermarsi tra i più importanti produttori di yogurt in Italia, esprime l´essenza stessa del territorio di cui è parte. In questo modo gli studenti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza di una delle risorse più rilevanti del territorio. La nuova sede dell’azienda, recentemente acquisita dalla multinazionale svizzera Emmi, è opera dell’ingegnere Federico Vivari e – con la sua struttura in legno, alluminio e vetro – rappresenta uno splendido esempio di architettura industriale moderna. “Siamo lieti di dare il via ad un’ iniziativa – sottolinea Gilberto Cappellin, Ceo di Emmi Italia – che coinvolge i bambini e li accompagna alla riscoperta del legame tra i prodotti che consumano quotidianamente e l’ambiente naturale da cui provengono le materie prime. Ci auguriamo che questa esperienza, combinando la componente ludica e quella didattica, riesca soddisfare la loro naturale curiosità in modo divertente”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|