Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Aprile 2012
 
   
  CALABRIA: IL PRESIDENTE SCOPELLITI COMMENTA L’ESITO DEL "TAVOLO MASSICCI"

 
   
   Catanzaro, 10 aprile 2012 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti commenta l’esito dell’ultima riunione del Tavolo Massicci: “I risultati ottenuti al Tavolo Massicci sono molto importanti e danno ulteriore slancio all’azione che abbiamo portato avanti sin dal nostro insediamento. Innanzitutto – afferma Scopelliti – è stato dato atto che la procedura di riconciliazione del debito si è conclusa con la definitiva quantificazione del debito ancora aperto al 2007 e del conseguente fabbisogno finanziario. Da qui l’autorizzazione all’ammissione della richiesta dei fondi Fas per la copertura del debito residuo, per circa 438 milioni di euro in quanto la restante parte è coperta dalle premialità e dal mutuo già sottoscritto dalla Regione. Inoltre, in riferimento al positivo andamento dei conti relativi all’anno 2011, è da evidenziare che il deficit accertato nel preconsuntivo è di 142 milioni di euro, in perfetta linea con l’obiettivo previsto dal Piano di Rientro per l’anno 2011. Dato molto importante, soprattutto perché è stato ottenuto nonostante una riduzione, a valere sul finanziamento del Servizio Sanitario Regionale, di ben 58 milioni di euro, secondo i dati riportati nel Piano di Rientro. E’, quindi, un grande successo dal momento che, nonostante il venir meno di importanti risorse, l’obiettivo è stato raggiunto completamente, a testimonianza di una totale inversione di tendenza rispetto al passato, soprattutto a livello gestionale. Tutti questi risultati – continua il Presidente Scopelliti – ci danno la possibilità di chiedere l’erogazione delle ulteriori premialità in favore della Regione Calabria, che ammontano a circa 500 milioni di euro. Le ricadute sul territorio di questa iniezione di liquidità nel Servizio Sanitario Regionale consentiranno anche di recuperare il gap dei pagamenti. Per quanto riguarda la Fondazione Campanella, c’è la necessità di un confronto con l’Università Magna Grecia di Catanzaro, socio della Fondazione, per definire un percorso che garantisca la continuità nell’erogazione del servizio di oncologia, fondamentale per la Calabria, nell’ambito di una cornice che salvaguardi, da un lato, le professionalità acquisite e, dall’altro, il rispetto della normativa in materia, sempre e comunque tenendo conto dell’organizzazione sanitaria generale. Auspichiamo di risolvere definitivamente tale problematica nel giro di un mese. Gli obiettivi raggiunti finora, grazie all’impegno profuso dal Dipartimento Tutela della Salute in stretta sinergia con le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere calabresi, dimostrano come, nel giro di qualche anno, con un buon gioco di squadra e con la condivisione dei cittadini, riusciremo finalmente a normalizzare un settore devastato da anni di cattiva gestione. Oggi siamo fiduciosi – conclude il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti – di poter costruire un sistema sanitario calabrese efficiente ed efficace”.  
   
 

<<BACK